Esistono attori Oscar che nessuno ricorda e celebrità amatissime che quel premio non lo hanno mai visto. Scopriamo la lista delle ingiustizie di Hollywood!
E l’Oscar non va a…
Il 2 marzo ritorna la magia del cinema: si apre la 97ª edizione degli Oscar. Di tutte le celebrazioni, è quella più amata e seguita. Gli attori che ci fanno sognare 365 giorni l’anno, si riuniscono e sperando di poter alzare la statuetta al cielo, come ultima consacrazione di una vita. E invece…
La lista di star che sono tornate a casa a mani vuote, nonostante i grandi film e il successo al botteghino, è lunga. Prendiamo Eddie Murphy, ad esempio: il re della risata. Quello che ha cominciato la sua carriera a soli 19 anni, quello che ci ha fatto ridere per decenni. Dal Principe Cerca Moglie, all’Asilo dei Papà, è pur vero che gli Oscar tendono a premiare storie più profonde. Ecco perché la sua unica candidatura agli Oscar, nel 2007, poteva essere la sua sola chance.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
L’attore era in lizza come Miglior Attore Non Protagonista per “Dreamgirls“. Ebbene, non lo vinse, la statuetta andò ad Alan Arkin per Miss Little Sunshine. Dopo la sua sconfitta, lasciò immediatamente la cerimonia, deluso per non aver vinto. E ci crediamo!
Harrison Ford, per noi Indiana Jones e Han Solo, ha incassato miliardi al botteghino, scritto una pagina culto della storia del cinema, ma non ha mai vinto un Oscar. Curiosamente, la sua unica nomination risale al 1986 per “Witness – Il testimone”. E pensare che nel 1998 l’American Film Institute lo ha inserito tra le più grandi star della storia del cinema!
Una star italiana potrebbe uscire dalla lista
Isabella Rossellini è il nostro fiore all’occhiello. Figlia del regista Roberto Rossellini e dell’attrice Ingrid Bergman, potrebbe vincere il suo Oscar nel 2024, proprio stasera. Candidata come miglior attrice non protagonista per il ruolo di suor Agnes in “Conclave”, dovrà vedersela con Monica Barbaro (“A Complete Unknown”), Ariana Grande (“Wicked”), Felicity Jones (“The Brutalist”) e Zoe Saldaña (“Emilia Pérez”). La Rossellini ci era già andata vicino in “Velluto Blu” di David Lynch, ma all’epoca non ottenne alcuna candidatura.
Gli altri attori sfortunati
Tra gli attori più conosciuti che non hanno mai vinto un Oscar c’è Bradley Cooper, che ha collezionato ben 12 nomination senza mai uscirne vincitore. Idem per Michael Keaton, che con “Birdman” sembrava finalmente vicino alla vittoria, ma venne battuto da Eddie Redmayne. Anche Benedict Cumberbatch e Colin Farrell sono in attesa del loro momento.
Antonio Banderas, amatissimo in “Dolor y gloria” di Pedro Almodòvar, ha dovuto cedere il passo a Joaquin Phoenix per “Joker”. E a proposito di grandi attori: Johnny Depp, tra gli attori più pagati di Hollywood, ha ricevuto tre candidature per “La maledizione della prima luna” (2004), “Neverland – Un sogno per la vita” (2005) e “Sweeney Todd” (2008), ma è sempre stato escluso dalla vittoria. Lui ormai non ci spera nemmeno più, tanto che nel 2004 ammise di essere scioccato dalla nomination, dato che si aspettava di essere ignorato dall’Academy.
Anche Tom Cruise, superstar del cinema d’azione, è rimasto a bocca asciutta. Tra il 1990 e il 2023 ha ricevuto quattro candidature, ma non ha mai vinto.
Ma passiamo alle donne, Angela Bassett, meravigliosa in “Tina – What’s Love Got to Do with It” e “Black Panther: Wakanda Forever”, ha ricevuto una standing ovation agli Oscar 2023, ma il premio le è stato soffiato all’ultimo. Annette Bening, nonostante quattro nomination, non ha mai trionfato.
Scarlett Johansson, tra le attrici più pagate di Hollywood, ha ottenuto due candidature nello stesso anno (2019) per “Storia di un matrimonio” e “Jojo Rabbit”, ma niente.
Glenn Close, con ben otto nomination e nessuna vittoria, detiene un record poco invidiabile. Considerata una delle più grandi attrici di sempre, è ormai diventata il simbolo delle “grandi escluse” dagli Oscar.
E Michelle Pfeiffer? Una diva indiscussa che ha ricevuto tre nomination ma mai un premio. Eppure, la sua performance in “Le relazioni pericolose” è considerata una delle migliori interpretazioni femminili della storia del cinema.
Copywriter per passione dal 2014, amo l’arte in tutte le sue forme e potrei perdermi nei corridoi di un museo per ore.
Laureata in infermieristica, ho finito con l’aprire uno studio fotografico.
La coerenza? In fondo, non è tutto nella vita.