Nella festa di San Patrizio bere è d’obbligo. Ma questa volta non con una birra, bensì con un Irish Coffee originale. Noi ti diamo la ricetta!
Perché si festeggia San Patrizio?
Contenuto dell’articolo
La ricorrenza di San Patrizio non è un’usanza tipica italiana, le sue origini risalgono al XVII secolo, quando, nel 1631, San Patrizio divenne Patrono d’Irlanda. Da quel momento in poi divenne simbolo dell’identità nazionale e della resistenza culturale del popolo irlandese. Con l’emigrazione irlandese la festa superò i confini nazionali e, ad oggi, le varie comunità irlandesi nel mondo si lasciando andare a grandi festeggiamenti.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
La parata più imponente per il 17 marzo si svolge a New York, con circa 150.000 partecipanti e oltre un milione di spettatori. Il fiume Chicago, invece, viene colorato di verde ogni anno dal 1962. E noi in Italia? Anche il Colosseo partecipa al cosiddetto Global Greening, illuminandosi di verde insieme ad altri celebri monumenti come la Sydney Opera House, il London Eye e la Tour Eiffel. Persino il Taj Mahal e il Gateway of India si sono uniti a questa spettacolare iniziativa.
Cosa si mangia a San Patrizio
La festa di San Patrizio è un’occasione per gustare piatti tipici della tradizione irlandese. Una delle usanze più curiose è il “drowning the shamrock“, che consiste nel mettere un trifoglio in un bicchiere di whiskey, berlo e poi gettare il trifoglio dietro la spalla come gesto di buon auspicio.
Tra i piatti simbolo di questa festività c’è il Soda Bread, un pane senza lievito segnato da una croce, che secondo la leggenda serve a portare fortuna e a scacciare gli spiriti maligni. Perfetto da mangiare con un paté di salmone affumicato, prodotto tipico irlandese. E non c’è festa senza birra, usato anche come ingrediente per piatti più elaborati. Ad esempio, oggi si mangiano le cozze stufate alla birra con aglio, pomodoro e peperoncino, talmente famoso da essere citato nella celebre canzone “Molly Malone”.
Per chi predilige la carne, lo stufato alla Guinness è un classico irlandese, reso speciale dal gusto intenso della celebre birra scura. Anche la Shepherd’s Pie, una torta salata a base di carne di agnello e purè di patate, è un piatto immancabile nei pub irlandesi, soprattutto il 17 marzo. Tra i dolci, il barmbrack, un pane dolce con uvetta, viene spesso servito con il tè in questa giornata di festa.
La ricetta dell’Irish Coffee
Oltre alla birra, la festa di San Patrizio è un’occasione per degustare ottimi whiskey irlandesi. Tra le etichette più rinomate c’è il Connemara Peated Original e il Bushmills Black Bush, prodotto in una delle distillerie più antiche al mondo, fondata nel 1608. In America, per rendere la birra più festosa e adatta alla ricorrenza, si è diffusa l’usanza di colorare le lager con il Blu Curaçao, creando la famosa birra verde.
Un altro must di San Patrizio è l’Irish Coffee, un drink caldo a base di caffè, whiskey e panna. La sua origine è incerta: potrebbe essere nato in Irlanda o negli Stati Uniti, fatto sta che è davvero buonissimo. La ricetta ufficiale prevede 4 cl di Irish whiskey, 9 cl di caffè caldo, 3 cl di panna fresca e un cucchiaino di zucchero di canna. Per ottenere la tipica consistenza vellutata, la panna viene fatta colare sul dorso di un cucchiaio, creando il caratteristico strato spumoso.
E tu? Come festeggerai la festa di San Patrizio?