Contenuto dell’articolo
Tra i formaggi italiani più famosi ci sono sicuramente il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano, entrambi con molte similitudini che li rendono quasi confondibili a un occhio disattento. Eppure le differenze ci sono, eccome! Cerchiamo di capire di cosa si tratta.
La storia di Grana e Parmigiano
Sia il Grana Padano che il Parmigiano Reggiano sono due formaggi stagionati derivanti da latte bovino non pastorizzato e caglio. La loro origine è simile, in quanto nascono entrambi in monasteri medievali e si diffondono rapidamente nella zona settentrionale grazie alla bontà e alla lunga conservazione del prodotto. Non sorprende che nei tempi odierni siano formaggi di risalto nazionale e non solo, entrambi DOP e imitatissimi in tutto il mondo (seppur con scarsi risultati).
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
Un palato attento riesce a riconoscere entrambe le tipologie in base alla striatura, alla formazione delle scaglie e, ovviamente, al sapore, ma che dire di tutti gli altri? Il consiglio è di acquistare entrambi, con una stagionatura simile, e appurare in prima persona cosa differisce in entrambi i formaggi.
Le differenze tra i due formaggi
La prima sostanziale differenza è nella provenienza in quanto il Parmigiano Reggiano è emiliano mentre il Grana proviene dal Trentino, dalla Lombardia, dal Piemonte, dall’Emilia e dal Veneto, per un totale di ben 32 province diverse. Anche l’alimentazione è ben controllata, con una esclusivamente a base di fieno ed erba per le bovine del Parmigiano e una più variegata per quelle del Grana.
La caratteristiche più importante che crea una netta separazione è però la stagionatura. Mentre il Parmigiano viene marchiato a 12 mesi e fatto stagionare fino a 36 mesi, il Grana ha una marchiatura intorno agli 8 mesi e conservato fino ai 15 mesi (anche se è possibile reperire versioni superiori ai 20 mesi chiamate “Riserva”).
Come cambia il sapore di Grana Padano e Parmigiano Reggiano?
Nonostante abbiano componenti nutrizionali molto simili, il sapore è diverso in quanto il Grana è prodotto solo con latte decremato mentre il Parmigiano con latte intero e latte decremato per cui risulta più grasso rispetto al primo. Mentre il Grana ha un sapore più delicato che ben si presta anche a molteplici accoppiamenti culinari, il Parmigiano tende ad avere un gusto molto più intenso e deciso. In base alla stagionatura si avrà poi una granulosità proporzionale, con picchi molto più alti del Parmigiano rispetto al Grana Padano.
Da leggere: La classifica dei formaggi più light adatti a chi è a dieta (lista completa)