Bonus salute 2024, quante agevolazioni ci sono e come si possono richiedere?

By Ana Maria Perez

Bonus salute 2024, tante agevolazioni a disposizione di chi ne ha bisogno

Nel 2023 vi abbiamo parlato in diverse occasioni del bonus salute. Che si tratti di detrazioni fiscali o di contributi diretti non fa alcuna differenza. L’importante รจ che le persone che hanno redditi bassi o condizioni di salute croniche possano gestire le malattie senza trovarsi con difficoltร  finanziarie. Tra l’altro, nel 2024 vi abbiamo anche parlato del bonus per gli animali da compagnia, che va ad aggiungersi a quelli per la propria salute. In questo post vi ricordiamo quali e come potete usufruire dei bonus e agevolazioni per la salute. Guardate!

bonus salute

Per approfondire:

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

Bonus animali 2024, a chi spetta, quanto, come fare domanda

Bonus salute non solo per i redditi bassi: come risparmiare e detrarre dalle imposte (10 opzioni)

17 bonus attivi per le famiglie nel 2024, affrettatevi a richiederli (parte 1)

Esenzione ticket sanitario

In caso di invaliditร ,ย malattie croniche e rare, รจ possibile ottenereย unโ€™esenzione totale o parzialeย dal pagamento del ticket sanitario. Inoltre, lโ€™esenzione dal ticket sanitario รจ garantita anche in caso diย reddito basso, in funzione delle seguenti condizioni:

  • Per individui con etร  inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, lโ€™esenzione รจ prevista se il reddito familiare non supera i 36.151,98 euro;
  • Per i disoccupati e i loro familiari a carico, lโ€™esenzione รจ concessa se il reddito familiare รจ inferiore a 8.263,31 euro, soglia che sale a 11.362,05 euro in presenza di un coniuge e aumenta di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • Per i titolari di assegno sociale e i loro familiari a carico;
  • Per persone con piรน di 60 anni e titolari di pensione minima, lโ€™esenzione รจ applicabile se il reddito familiare รจ inferiore a 8.263,31 euro, che aumenta a 11.362,05 euro con un coniuge e si incrementa di 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Per ottenere lโ€™esenzione, รจ necessario rivolgersi alla propria ASL di appartenenza e compilare un modulo di autodichiarazione in cui si attestano i requisiti richiesti.

Esenzione ticket pronto soccorso

Se si accede al Pronto soccorso senza che ci sia una effettiva urgenza, puรฒ essere richiesto il pagamento di un ticket, il cui importo รจ variabile in base alla Regione di residenza. Solitamente il pagamento del ticket di Pronto soccorso viene richiesto se alle dimissioni il paziente viene diagnosticato come codice bianco.

Ci sono, perรฒ, delle categorie di popolazione che sono esenti dal pagamento del ticket Pronto soccorso anche se diagnosticate che codice bianco e sono:

  • chi si rivolge al Pronto soccorso su richiesta del medico, del pediatra o della Guardia medica;
  • chi ha unโ€™etร  inferiore a 14 anni;
  • chi รจ esente dal pagamento del ticket per patologia, per reddito o per altra condizione prevista a livello nazionale;
  • chi viene ricoverato in reparto;
  • chi viene posto in osservazione breve intensiva.
prontosoccorso

Detrazioni mediche

Le detrazioni fiscali previste dal Bonus Salute consentono diย portare in detrazione al 19% dall’Irpef tutte le spese medicheย sostenute per sรฉ e per i propri familiari a carico. Nello specifico, รจ possibileย  detrarre tutte le spese effettuate perย visite specialistiche edย esami di laboratorioย e per l’acquisto di farmaci e dispositivi medici.ย Tra questi rientrano mascherineย chirurgiche Ffp2 e Fp3 e i tamponi rapidiย autodiagnostici (ย in questo caso se il documento di spesa non riporta il codice AD, per aver diritto alla detrazione bisognerร  conservare la documentazione in cui risulti la marcatura CE del dispositivo.)

Altre spese mediche detraibili:

  • apparecchi di protesi dentaria;
  • apparecchi di protesi oculistica;
  • apparecchi di protesi fonetica;
  • arti artificiali;
  • apparecchi di ortopedia , comprese le scarpe ortopediche;
  • apparecchi per le fratture come garze, gesso, busti, stecche, stampelle, bastoni e carrozzine.

Bonus per la salute

Il 2024 rinnova alcuni dei bonus esistenti giร  nel 2023 e propone alcune novitร 

Ilย Bonus psicologo, introdotto nel 2022 come supporto per coloro che necessitavano di assistenza psicologica dopo la pandemia, resta valido anche nel 2024.

Questo incentivo รจ amministrato dallโ€™INPSย e si rivolge a tutti i residenti in Italia. Il bonus di questโ€™anno sarร  accessibile a chiunque abbia unย ISEE 2024ย non superiore aย 50.000 euro. Il bonus, creato per risolvere le difficoltร  create dalla pandemia in casi di vero disagio, รจ stato rinnovato nell’ultimo biennio al punto da incrementare il suo valore da 600 fino a 1.500 euro.

Lโ€™ammontare ricevuto tramite il Bonus psicologo 2023 potrร  essere utilizzato per coprire i costi delleย sessioni con psicoterapeutiย che partecipano allโ€™iniziativa. A tal fine, ilย CNOP (Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi)ย fornisce allโ€™INPS l’elenco degli psicologi partecipanti, pubblicato sul sito dellโ€™istituto e consultabile dagli utenti.

I beneficiari delย bonus psicologoย avrannoย 270 giorniย di tempo per utilizzare il contributo. Dopo questo periodo, qualora i fondi non siano stati spesi, si procederร  con una riassegnazione in base alla classifica degli aventi diritto.

contributo assistenza psicologica

Budget celiachia e problemi alimentari

Ilย Budget celiachiaย รจ un sostegno finanziario mensile destinato a individui affetti da celiachia. Questo contributo, cheย varia in funzione del sesso e dellโ€™etร ย del beneficiario, puรฒ essere utilizzato in supermercati e farmacie per acquistareย alimenti specifici per celiaci. Per usufruirne, รจ sufficiente presentare laย tessera sanitariaย al momento del pagamento.

celiachia 1

Per richiedere il Budget celiachia รจ necessario rivolgersi alla propriaย ASL di appartenenza, fornendo un certificato medico che attesti la condizione di celiaco della persona. Gli importi del contributo sono stabiliti secondo specifici criteri legati a sesso ed etร , come indicato nella tabella.

Etร Budget mensile (uomini)Budget mensile (donne)
fino a 5 anni56 euro56 euro
dai 6 ai 9 anni70 euro70 euro
dai 10 ai 13 anni100 euro90 euro
dai 14 ai 17 anni124 euro99 euro
dai 18 ai 59 anni110 euro90 euro
dai 60 anni in poi89 euro75 euro

Quanto ai disturbi alimentari, a gennaio il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato il rifinanziamento con 10 milioni di euro del Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Inoltre dai prossimi mesi, probabilmente da aprile, i pazienti potranno accedere a 16 nuove prestazioni di specialistica ambulatoriale gratuite

schillaci
Orazio Schillaci

Agevolazioni per disabili e invalidi

Non vanno sicuramente dimenticate, parlando di tutti i bonus che riguardano la salute,ย tutte le agevolazioni previste per i disabili. Oltre alle detrazioni previste per la generalitร  dei cittadini, infatti, per i disabili sono previsti ulteriori sconti dallโ€™Irpef. In questo caso leย agevolazioni riguardano diversi aspetti della vita quotidiana, che vanno dall’auto alla benzina e anche al bonus sociale.

In ogni caso per chi ha una disabilitร  grave รจ prevista laย detrazione anche per lโ€™assistenza personale. Di fatto, per sostenere le persone in condizioni diย svantaggio socialeย a causa di handicap, laย Legge 104 del 1992ย ha introdotto numerose agevolazioni, quali ad esempio sgravi fiscali per lโ€™acquisto di veicoli e per interventi edilizi.

Lโ€™entitร  delle agevolazioni cui si ha diritto dipende dalla gravitร  dellโ€™handicap, che viene valutata dallโ€™ASL.

Bonus latte in polvere

Quando una neo mamma per determinate patologie non puรฒ allattare al seno puรฒ ricorrere alย bonus latte artificiale. Ilย bonus viene concesso sia per patologie permanenti che per quelle temporanee, in entrambi i casi vanno certificate:

  • dal pediatra;
  • dal neonatologo;
  • dal medico di base;
  • dallo specialista della relativa patologia.

Lโ€™importo delย bonus รจ di 400 euro lโ€™annoย e, perรฒ, varia in base al numero di richieste pervenute alla Regione di appartenenze. Il contributo รจ riconosciuto soloย alle donne con Isee fino a 30.000 euro

bonus latte artificiale
latte

Chirurgia estetica

Il decreto Anticipi ha ampliato la detrazione Iva per i servizi sanitari a carattere estetico con finalitร  terapeutiche. Puรฒ usufruirne chi necessita di interventi di chirurgia per ragioni legate alla salute, oltre a quei pazienti che hanno bisogno di procedure volte a diagnosticare o trattare condizioni patologiche oppure che devono affrontare problematiche psico-fisiche. Sono anche ammesse le spese direttamente associate alle operazioni di chirurgia effettuate per tornare ad avere le precedenti condizioni di salute e funzionalitร  della persona o per la correzione di inestetismi, sia congeniti che derivanti da eventi come malattie tumorali, incidenti stradali, incendi, ed altri, che possono provocare disagio.

Lascia un commento