Bonus 200 euro per i lavoratori, si può chiedere entro il 30 aprile

By Ana Maria Perez

L’aiuto per i professionisti senza partita IVA

Nel 2022 il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha introdotto un aiuto di €200,00 (estensibile a €350,00) tramite il Decreto Aiuti ter (art 33 del DL n 50 del 2022). L’obiettivo era sostenere i lavoratori, particolarmente colpiti dal “caro bollette”. La platea di beneficiari comprendeva i lavoratori dipendenti, che hanno ricevuto il sostegno a luglio del 2022, e, successivamente, i lavoratori autonomi con partita Iva, che hanno usufruito dell’aiuto a novembre del 2022. Dall’elenco risultavano escluse alcune categorie. Il Ministero aveva annunciato il 10 gennaio del 2023 l’estensione dell’aiuto ad “ulteriori 30 mila lavoratori autonomi e 50 mila professionista, tra cui 30 mila specializzandi in medicina e chirurgia”. Sono categorie di lavoratori senza partita IVA. Dopo mesi è giunto il momento di chiedere il sostegno.

Da quando si può chiedere il contributo e quando scade?

La modulistica è finalmente on-line. Con una circolare del 16 marzo (la numero 30) l’INPS ha spiegato l’iter da seguire per ricevere il contributo e ha indicato i requisiti previsti per ottenerlo. Gli interessati avranno un mese e mezzo di tempo per inoltrare la domanda, che scade il 30 di aprile.

Da leggere: Bonus disoccupati 2023, fino a 1000 €: come fare domanda e chi può richiederlo subito

Come presentare la domanda?

Direttamente online sulla pagina istituzionale dell’INPS seguendo il seguente percorso della sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”: “Sostegni, sussidi ed indennità”, seguito da “esplora”, poi “vedi tutti” e infine, “Strumenti”. Per accedere, dovrete utilizzare un metodo d’identificazione digitale: SPID di livello 2 o superiore; Carta di identità elettronica 3.0 (CIE); Carta nazionale dei servizi (CNS).

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Chi ha diritto a ricevere il sostegno?

Per ricevere il contributo da €200,00, i lavoratori non devono avere superato la soglia di €35.000,00 di reddito nell’anno 2021; nel caso il reddito fosse inferiore a €20.000,00, potranno chiedere l’ulteriore sostegno di €150,00. Inoltre, devono risultare iscritti alla gestione autonoma dell’INPS prima del 18 maggio del 2022 e devono avere fatto almeno un versamento contributivo entro tale data. Non avrà diritto chi è titolare di pensione o chi ha già ricevuto il sostegno in altri modi.

Lascia un commento