Addio Eleonora Giorgi! Dove guardare 5 suoi classici film?

By Luana Pacia

Eleonora Giorgi è scomparsa oggi all’età di 71 anni. Da tempo lottava contro un cancro aggressivo e la sua morte chiude per sempre una delle pagina più belle della storia del cinema.

Addio Eleonora Giorgi

Capelli d’angelo e occhi blu come il cielo, Eleonora Giorgi è stata una delle attrici italiane più amate. Era l’epoca d’oro delle commedie, quelle che tutti guardavano al cinema o in VHS, ripetendo in continuazione sketch e momenti comici. Un concetto che solo chi ha vissuto quell’epoca può capire. Ma nel giorno della sua scomparsa, vogliamo ricordare Eleonora Giorgi e darle il giusto tributo che merita.

I migliori 5 film in streaming di Eleonora Giorgi

Borotalco (1982) – Disponibile su Tim Vision e Amazon Prime Video

In “Borotalco“, Eleonora Giorgi è Nadia Vandelli, sulla carta una giovane venditrice di enciclopedie, ma nel cuore una grande appassionata di musica leggera, in particolare di Lucio Dalla. Sergio Benvenuti, interpretato da Carlo Verdone, è anch’egli un venditore timido e impacciato che, per impressionare Nadia, assume l’identità di un tombeur de femme (da cui è momentaneamente ospite in sua assenza). Da questo malinteso inizia il film. Eleonora Giorgi vinse il David di Donatello come migliore attrice protagonista per la sua performance.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

È possibile guardare “Borotalco” in streaming su Amazon Prime Video e Tim Vision.

Grand Hotel Excelsior (1982)

film eleonora giorgi


Grand Hotel Excelsior” è una commedia corale con un cast pazzesco! L’immancabile Carlo Verdone, Diego Abatantuono ed Enrico Montesano solo solo alcuni degli attori storici che hanno preso parte a questo iconico film ambientato in un lussuoso albergo. Eleonora Giorgi interpreta Ilde Vivaldi, una cliente affezionata dell’hotel innamoratissima del direttore Taddeus, interpretato da Adriano Celentano. Il suo amore non è corrisposto, almeno così pare fino a un avvenimento che cambierà tutto. Il film è suddiviso in episodi che raccontano le storie degli ospiti e dello staff dell’hotel.

La pellicola è disponibile per la visione su Prime Video e Mediaset Infinity.

Inferno (1980)

Non solo commedie per Eleonora Giorgi, l’attrice ha anche recitato nella pellicola di Dario Argento, “Inferno“, ovvero il secondo capitolo della trilogia delle Tre Madri. Eleonora Giorgi interpreta Sara, un’amica del protagonista Mark, che si trova coinvolta in eventi misteriosi legati a una delle Tre Madri, potenti streghe che influenzano il destino dell’umanità. Come tutti i film di Dario Argento, c’è una grande atmosfera inquietante, per cui vale la pena vederlo anche solo per apprezzare il meraviglioso talento della Giorgi.

Disponibile su YouTube.

La sbandata (1974)

la sbandata eleonora giorgi


Ne “La sbandata”, Eleonora Giorgi è Claudia, una donna molto giovane innamorata di un signore più maturo, interpretato da Domenico Modugno. Il focus principale è nel sottolineare le differenze tra due persone così distanti anagraficamente, rappresentando uno spaccato sociale ancora odierno. Non uno dei più famosi dell’attrice, ma merita davvero per cui lo consigliamo in quanto il suo personaggio è davvero ricco di sfumature.

Disponibile su Youtube.

Mani di fata (1983)


Mani di fata è un suo grande classico, siglato con un altro attore amatissimo che è Renato Pozzetto. Eleonora Giorgi è una moglie con un carattere intelligente e brillante, che si ritrova con un marito licenziato improvvisamente e costretto a fare il domestico per lavorare. I ruoli si ribaltano, lei è una business woman, mentre il coniuge si occupa della gestione domestica della casa in cui vive. Il risultato è tutto da ridere.

Non solo attrice

Eleonora Giorgi ha avuto una carriera ricca di esperienze anche dietro la macchina da presa, dirigendo due film: “Uomini & donne, amori & bugie” (2003) e “L’ultima estate” (2009), entrambi da riscoprire.

    La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2017, con “La mia famiglia a soqquadro” di Max Nardari. Con la sua scomparsa, abbiamo perso una pagina indelebile del cinema italiano. Quello più leggero, quello che non esiste più.