Il Black Friday dello sciopero
Come vi abbiamo già raccontato nella nostra rubrica attualità, il Black Friday è tecnicamente il 24 di novembre, ma in realtà i saldi partono già venerdì 17, un’altra giornata Black. Perché è così nera? Perché è stato indetto lo sciopero dei trasporti. Tanti divieti, tante polemiche e tante modefiche al programma di sciopero originale, che ha portato il Garante a intervenire con i sindacati per mettere un po’ d’ordine. Vediamo in questo post qual’è il risultato e come ci si dovrà spostare il prossimo venerdì. A proposito, coloro che dovranno per forza stare a casa, approfiteranno del doppio “Black Friday” per fare acquisti in rete? Voi cosa ne pensate?

Per approfondire:
Come sfruttare il Black Friday per acquisti di Natale, 8 idee originali e innovative
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Perché lo sciopero?
Le motivazioni sarebbero quelle elencate da Landini (CGIL): “Il governo non sta attuando nessuna delle sue promesse, dalla cancellazione della Fornero sulle pensioni alla lotta all’evasione, mentre i salari diminuiscono e i giovani vanno a cercare lavoro all’estero. È sotto gli occhi di tutti che sono peggiorate le condizioni di vita e l’Istat conferma che più del 60% delle famiglie è in difficoltà ad arrivare alla fine del mese. Il resto sono balle“.
Il Garante non è d’accordo e tuona lo stop: “non può configurarsi come generale perché esclude circa 16 settori ed è spalmato su 5 giorni“: si tratterebbe pertanto di uno sciopero “plurisettoriale“, e per questo “deve rispettare le normative dei settori” (il fermo di 24 ore di fila per i trasporti non è previsto).
Cgil e Uil confermano lo sciopero di 24 ore
Stop a treni, mezzi pubblici (autobus, tram e metropolitane), taxi e Ncc. Oltre ai trasporti, l’astensione dal lavoro riguarderà il pubblico impiego, la scuola, le poste, le lavanderie industriali e il comparto dell’igiene ambientale (nettezza urbana). I voli saranno invece regolari.
I treni saranno fermi dalle 00.01 alle 20.59 del 17 novembre, con due fasce di garanzia (6- 9 e 18-21). Modalità differenti nelle città per lo stop del trasporto pubblico locale (6 ore, divise in due fasce da 3 ciascuno, in cui i mezzi circoleranno regolarmente). Ad esempio, a Roma lo stop sarà dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine corsa.
Anche taxi e traghetti scipereranno: i primi potranno essere fermi dalle 00.01 alle 24, mentre i disagi per chi dovrà prendere un traghetto o una nave saranno notevoli: le partenze saranno ritardate di 24 ore, ad esclusione delle linee e dei servizi essenziali. Si fermerà anche il personale addetto al trasporto merci e alla logistica.
Relativamente alla richiesta di limitare l’orario di sciopero da parte del Garante, ecco la risposta del segretario della Uil Pierpaolo Bombardieri che dice dei memmbri della Commissione che: “sono esperti nominati da questo governo, è singolare che il ministro dica una cosa e coincida esattamente con quello che dice la Commissione“.
MAURIZIO Landini (CGIL) dice: «non condividiamo la decisione della Commissione di garanzia perché nei fatti stanno mettendo in discussione il diritto soggettivo delle lavoratrici e lavoratori di poter partecipare a uno sciopero. L’interpretazione della Commissione che non sarebbe uno sciopero generale non sta né in cielo né in terra: non ha riscontri nelle norme. Siamo rispettosi delle leggi, ma ribadiamo che quello proclamato è uno sciopero generale. E troviamo singolare che se a proclamarlo è un sindacato autonomo, come più volte successo, nessuno apre becco, ma se lo facciamo noi entra in una dinamica politica“.
Il Ministro Salvini intende ricorrere alla precettazione
Se Cgil e Uil non modificheranno lo sciopero, la Commissione di garanzia avvierà un procedimento di valutazione del comportamento ritenuto illegittimo. Il Garante può comminare sanzioni fino a 100 mila euro per ciascuna sigla. Infatti, il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato che ricorrerà alla precettazione dei lavoratori (ridurre gli orari di sciopero) se Cgil e Uil non ridurranno la durata della mobilitazione.
Il ministro dei Trasporti e leader della Lega aveva attaccato i sindacati con allusioni sarcastiche al “weekend lungo“, che sarebbe la tendenza a scioperare il venerdì per incentivare i lavoratori. Ora si dichiara vincente: “Il diritto allo sciopero è sacrosanto ma è altrettanto sacrosanto il diritto alla mobilità, al lavoro, alla salute e allo studio di 20 milioni di italiani che venerdì rischiano di rimanere a piedi e chiusi in casa“.
Ulteriore giornate di sciopero previste entro la fine dell’anno
Sono previste altre quattro giornate di mobilitazione. Lunedì 20 novembre incroceranno le braccia i lavoratori della Sicilia mentre venerdì 24 novembre a fermarsi saranno quelli del Nord. Lunedì 27 novembre invece toccherà a quelli della Sardegna mentre venerdì 1° dicembre si asterranno i lavoratori delle regioni del Mezzogiorno
Ana nasce in Spagna, si laurea a 22 anni in Scienze Liguistiche e della Comunicazione. Dopo un’esperienza nel Regno Unito si trasferisce a Trieste, dove vive tuttora. Ha maturato esperienza come consulente aziendale e collaborato con diverse case editrici. Ha pubblicato cinque libri ed è copyrighter e Search Quality Rater.