Chi ha l’obbligo di produrre la Certificazione Unica
La Certificazione Unica è il documento che riepiloga i redditi e le ritenute fiscali subite. Spetta ai titolari di lavoro dipendente e assimilati, agli autonomi, a chi percepisce provvigioni e redditi diversi e a chi riceve corrispettivi per contratti di locazioni brevi. L’obbligo di CU si estende anche agli enti previdenziali (INPS, NOIPA, INAIL). Le CU sono disponibili anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Da oggi si può già scaricare la CU per calcolare i redditi del 2022 e accertare o meno l’obbligo dichiarativo. Nel caso un contribuente abbia ricevuto due CU differenti, è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi.
Quali sono i siti da cui si può scaricare la CU 2023?
INPS
Tutti coloro che hanno ricevuto una prestazione a tassazione INPS (sostituto d’imposta). Ad esempio, i pensionati o i disoccupati che hanno percepito sussidi come la Naspi o la Dis-Coll. Oppure, coloro che hanno ricevuto la cassa integrazione direttamente dall’INPS. Per ottenerla, basta identificarsi con Spid o Carta Nazionale dei Servizi e accedere al servizio “Certificazione Unica“. I pensionati la troveranno anche sotto il “Cedolino della pensione“.
INAIL (infortuni sul lavoro)
La CU è a disposizione da oggi per le seguenti categorie: Lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale; lavoratori che appartengono al settore della navigazione marittima; ex dipendenti Inail e i loro superstiti.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
NoiPA (dipendenti dello stato)
Potranno accedervi tutti i dipendenti pubblici identificandosi prima sul portale dei pagamenti Noipa. Troveranno il documento all’interno della sezione “Documenti personali“.
Gli altri lavoratori dipendenti
La CU deve essere consegnata dal datore di lavoro entro oggi. Nell’area personale del sito dell’Agenzia si possono scaricare tutte le CU 2023, indipendentemente dal sostituto d’imposta che le ha trasmesse. Basterà accedere all’Agenzia delle Entrate con l’identità digitale e poi scegliere “consultazioni”, “cassetto fiscale” e poi “cassetto fiscale personale”. Troverete la voce “dichiarazione fiscali e certificazione unica”
Ana nasce in Spagna, si laurea a 22 anni in Scienze Liguistiche e della Comunicazione. Dopo un’esperienza nel Regno Unito si trasferisce a Trieste, dove vive tuttora. Ha maturato esperienza come consulente aziendale e collaborato con diverse case editrici. Ha pubblicato cinque libri ed è copyrighter e Search Quality Rater.