Anche mangiando supersano ed evitando cibi fritti, ricchi di grassi, e super elaborati avete la pancia gonfia come un palloncino?
Potreste star commettendo uno di questi errori e consumare cibi gonfia-pancia.
Ecco quali.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Broccoli, cavoli, cavolfiore
Appartengono alla famiglia delle crucifere e fermentano nello stomaco dando vita a gonfiore.
Sono, broccoli, cavoli e cavolfiori e da un lato non vanno eliminati dalla dieta perché dei veri e propri “super food”: “Consumare quotidianamente alimenti ricchi di nutrienti e fibre rafforza il sistema digestivo. Inoltre questi ortaggi sono ricchi di sostanze dalle proprietà antitumorali, antiossidanti, calcio, potassio e vitamine del gruppo B”, ha affermato Cynthia Sass, nutrizionista.
Dall’altro, vanno assunto con piccole porzioni e preferibilmente ben cotti: “La cottura di una qualsiasi verdura ammorbidisce la fibra e riduce la quantità di acqua che la compone e di conseguenza lo spazio occupato nel tratto gastrointestinale”, afferma l’esperta.
Legumi
Che lenticchie, fagioli e piselli facessero gonfiare non è probabilmente cosa nuova: “Baccelli che contengono un concentrato di proteine, ma anche oligosaccaridi, zuccheri che il nostro organismo, a causa di un enzima la cui funzione è scomporre queste molecole grandi in zuccheri semplici, non riesce a digerire. Questi zuccheri vengono quindi metabolizzati nell’intestino, tuttavia questo processo innesca la produzione di gas, causa di gonfiore addominale”, ha detto l’esperta.
Latticini
Se il vostro stomaco gonfia a dismisura dopo aver bevuto anche un solo bicchiere di latte, potreste essere intolleranti al lattosio.
Nei casi di intolleranza infatti il gonfiore è il primissimo sintomo.
Mele
Avete mai notato, dopo aver mangiato una mela, di sentire lo stomaco duro e gonfio? Tutto nella norma: “Questi frutti, particolarmente ricchi di fibre, contengono anche fruttosio e sorbitolo, zuccheri che molte persone non possono tollerare”, sostiene la nutrizionista. Il risultato? Facile indovinare: gas e quell’inevitabile e fastidiosissima sensazione di gonfiore.
Come per le crucifere, eliminarle del tutto non è bene. Piuttosto meglio mangiarne una qualche volta a settimana e lontano dai pasti.
Sale
Gli alimenti salati causano ritenzione idrica che causa gonfiore: “Consumare alimenti ad alto contenuto di sodio causa ritenzione idrica e gonfiore. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il sale non dovrebbe superare i 5 grammi al giorno limite che, purtroppo, viene abbondantemente superato. Il sodio si “nasconde” in buona parte degli alimenti, soprattutto in quelli confezionati e trasformati, che devono essere consumati con estrema moderazione”,
Da leggere: Dieta dei 5: cosa è e come funziona la dieta di Antonella Clerici