Il vostro bambino non dorme? Ecco alcune possibil cause (e i rimedi)

By Redazione

Dormire bene per crescere meglio

Il vostro bimbo dorme poco e male? La mancanza di sonno o una bassa qualità dello stesso, possono causare difficoltà di apprendimento, difficoltà nel gioco, nel praticare attività sportive e maggior nervosismo.

Ma cosa causa l’insonnia nei piccoli?

Le cattive abitudini

Le ragioni dietro un ritmo sonno-veglia irregolare possono essere disparate, ma le principali difficoltà ad addormentarsi dipendono da capricci e da difetti educativi da parte dei genitori, che spesso i primi anni di vita tengono nel lettone i bambini assecondando i capricci.

Un altro studio, condotto in Svizzera, ci rivela che l’orario della buonanotte è stato posticipato un po’: le famiglie preferiscono che i bimbi si addormentino da soli piuttosto che imporgli il momento in cui andare a dormire.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Niente di più sbagliato! Il piccolo deve infatti imparare a dormire nella sua stanza e all’orario prestabilito.

Ma non solo capricci..

A volte le tensioni in famiglia, o le liti tra i genitori, possono far nascere nel piccolo delle difficoltà ad addormentarsi.

Nei bambini in ancor più tenera età, invece, può essere l’ansia da separazione che si sperimenta quando si va a dormire in un’altra stanza il problema.

Infine, a causare delle difficoltà nell’addormentamento, può essere l’alimentazione: sostanze eccitanti e zuccheri possono essere dei veri nemici, specialmente prima della nanna.

Mai con la luce accesa

La lucina notturna? Niente di più sbagliato! Il nostro corpo infatti regola i ritmi sonno-veglia con la luce. E’ la ghiandola pineale sita sull’ipotalamo che regola i cicli sonno-veglia basandosi sulla luce.

L’assenza di luce stimola la produzione di melatonina, e favorisce il sonno, mentre la presenza di luce ne diminuisce i livelli, e di conseguenza ci allontana dal momento dell’addormentamento.

Anche giocare con lo smartphone o guardare cartoni animati sul tablet allontana i bambini dal momento dell’addormentamento, perché le luci blu emanate dai dispositivi elettronici “risvegliano” la ghiandola pineale, creando l’illusione che sia ancora giorno nel nostro cervello.

Almeno 1 ora prima della nanna, quindi, via i dispositivi elettronici.

Melatonina per bambini?

La melatonina non viene solo prodotta dal nostro corpo, ma è reperibile anche sottoforma di gocce in commercio sia per adulti che per bambini.

Le gocce vanno somministrate in acqua o direttamente in bocca. Si tratta di un mero integratore e non di un farmaco, quindi potete somministrarlo ai vostri bambini senza particolari problemi, anche se è consigliabile rivolgersi prima al proprio medico di famiglia.

Da leggere: Il metodo perfetto per prendere sonno velocemente (funziona davvero!)

Lascia un commento