Il mondo ha detto addio a Roberta Flack, voce inconfondibile che ha segnato la storia della black music. La cantante era da tempo malata di SLA.
Roberta Flack e la sua voce senza tempo
Roberta Flack non era una di quelle cantanti super popolari, eppure la sua voce ha siglato capolavori come Killing Me Softly with His Song e The First Time Ever I Saw Your Face. Oggi, si è spenta all’età di 88 anni a causa della sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Nata il 10 febbraio 1937 a Black Mountain, in Carolina del Nord, la piccola Roberta Flack si avvicinò alla musica fin da bambina, amante delle meravigliose voci gospel che risuonavano nelle sue domeniche. Non solo, iniziò a studiare pianoforte all’età di nove anni e, a soli 15 anni, fu ammessa alla prestigiosa Howard University, diventando una delle studentesse più giovani dell’epoca. Nel suo futuro ci sarebbe stato lo studio se non fosse stato per la morte improvvisa del padre, che la porto ad abbandonare il suo percorso accademico e a intraprendere quello musicale.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

La musica e la sua impronta leggendaria
La svolta arrivò negli anni ’60, quando fu scoperta dal musicista jazz Les McCann mentre si esibiva nei club di Washington, D.C. La sua voce mielosa e il suo carisma sul palco conquistò tutti: produttori, pubblico, critici, ma era solo l’inizio. Clint Eastwood le diede un enorme successo quando scelse The First Time Ever I Saw Your Face per la colonna sonora del suo film Brivido nella notte. Il brano divenne una hit, vincendo il Grammy Award per Record of the Year e Song of the Year.
Ma l’apice della carriera lo raggiunse con Killing Me Softly with His Song, una canzone che le valse il Grammy per il miglior disco dell’anno e che rimase per settimane in vetta alle classifiche. I più giovani conosceranno la versione dei Fugees nel 1996, ma l’originale è quella di Roberta Flack.
La sua lunga carriera
Roberta Flack ha avuto una carriera prolifica che le è valsa numerose collaborazioni con i maggiori artisti del tuo tempo. Non sorprende che nel 1999, il suo contributo alla musica venne riconosciuto con una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Da tempo malata di SLA, la cantante è scomparsa all’età di 88 anni, lasciando un’eredità notevole per gli appassionati. La sua voce mielosa e piena di sfumature, la sua raffinatezza e l’emozione con cui cantava lasceranno per sempre un ricordo marchiato a fuoco nella musica soul.
Copywriter per passione dal 2014, amo l’arte in tutte le sue forme e potrei perdermi nei corridoi di un museo per ore.
Laureata in infermieristica, ho finito con l’aprire uno studio fotografico.
La coerenza? In fondo, non è tutto nella vita.