Alle ore 23:52 di ieri รจ avvenuto un terremoto in Molise con epicentro a Montagano. Il sismografo ha registrato un livello di 4.6 magnitudo, abbastanza forte da essere sentito anche a Napoli e Caserta.
Scuole chiuse a Campobasso a causa del terremoto in Molise
Contenuto dell’articolo
In una terra che giร nel 2002 restรฒ ferita da un terremoto (a San Giuliano di Puglia morirono 29 bambini e la maestra), il dramma di un terremoto in Molise ritorna a pochi chilometri, con il suo epicentro a Montagano (poco distante da Campobasso). Una scossa sentita chiaramente dagli abitanti, che si sono riversati in strada e hanno dormito nelle loro auto, con il timore che alla prima scossa ne seguisse un’altra piรน forte.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Sono infatti giorni che il suolo molisano รจ attivo, facendo registrare tante piccole scosse che sono confluite in un unico grande smottamento sentito a Napoli, Caserta, Benevento, ma anche Abruzzo, Lazio e Puglia. Non si sono registrati danni, eccetto qualche calcinaccio caduto, ma il ricordo del passato ha fatto riaffiorare brutti momenti nei molisani, facendo loro optare un comportamento piรน cauto.
Terremoto in Molise: le parole del sindaco
Il sindaco di Montagano, Giuseppe Tullo, ha subito preso in mano la situazione. Queste le sue parole a caldo: ยซDa un primo giro di ricognizione, la situazione sembra per fortuna buona: non si segnalano danni particolari. Le verifiche dovranno essere fatte in modo piรน approfondito, ovviamente. Molti sono scesi in strada: cโรจ stata tanta paura, ma abbiamo subito aperto la nostra struttura polivalente per chi volesse dormire fuori casaยป. Intanto le scuole della zona verranno chiuse in maniera preventiva, in attesa che la situazione ritorni nella norma.
Anche il sindaco Roberto Gravina (Campobasso) ha optato per la chiusura degli istituti di ogni ordine, in attesa delle direttive di Luigi D’Angelo, direttore operativo nazionale del Dipartimento di Protezione civile. Facilmente ogni comune deciderร in autonomia nei prossimi giorni, decidendo se aprire le scuole o continuare con la chiusura. Allo stato attuale, c’รจ un costante monitoraggio ambientale, con sopralluoghi e valutazioni che, per fortuna, non hanno rilevato gravi conseguenze. Vi aggiorneremo in merito nelle prossime ore.