Non è la solita pizza, questa la prepari con la farina più sorprendente che ho provato

By Maria Angelucci

Ci sono ingredienti che entrano in cucina quasi per caso e poi diventano irrinunciabili. Non perché vanno di moda o li hai visti in un video virale su TikTok, ma perché al primo assaggio ti chiedi: “Ma com’è possibile che non l’abbia mai usata prima?”
Con la farina di ceci è andata proprio così.

L’ho notata per caso tra gli scaffali del supermercato, in un angolo dove di solito passo distrattamente. Ma quella confezione mi ha incuriosita. Farina di ceci: pochi zuccheri, tante proteine, niente glutine. Ho pensato subito a quante cose avrei potuto farci, ma la prima prova è stata una scommessa vera: una pizza.

E no, non è venuta fuori una farinata travestita da pizza. È venuta fuori una pizza vera, rotonda, con la base sottile e croccante al punto giusto, la passata di pomodoro profumata all’origano e la mozzarella che fila. E sì, ti dico subito che non ha nulla da invidiare a quella tradizionale.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Ma prima di entrare nel procedimento, lascia che ti spieghi perché dovresti provarla anche tu almeno una volta.

Farina di ceci: la rivoluzione in una manciata di grammi

La farina di ceci è ottenuta da legumi secchi macinati finemente. Quindi non è solo una farina diversa, è proprio un’altra cosa: proteica, naturalmente priva di glutine, ricca di fibre e con un sapore tutto suo, leggermente tostato e rustico, che dà personalità anche al piatto più semplice.

È perfetta per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche per chi cerca semplicemente un’alternativa leggera e saziante.
A differenza della farina bianca, non appesantisce, ma sazia a lungo. E si lavora in modo completamente diverso: non ha bisogno di lievitazione, né di impasti lunghi. Basta mescolarla con acqua e in pochi minuti è pronta per diventare la base perfetta.

Pizza con farina di ceci
Pizza con farina di ceci

Cosa occorre per preparare la pizza con farina di ceci

La ricetta è facile e veloce, perfetta anche se hai poco tempo o non vuoi accendere il forno per ore.

Ecco tutto quello che ti serve:

  • 65 g di farina di ceci
  • 125 g di acqua a temperatura ambiente
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 2-3 cucchiai di passata di pomodoro
  • origano secco
  • mozzarella per pizza
  • verdure grigliate o altri condimenti a piacere

Come fare la pizza con farina di ceci

Prepara la base

In una ciotola, versa la farina di ceci e aggiungi l’acqua poco per volta, mescolando con una frusta. È importante che l’acqua sia a temperatura ambiente per evitare grumi. Aggiungi anche un pizzico di sale e l’olio extravergine d’oliva.
Il risultato sarà una pastella morbida, liscia e fluida, simile a quella delle crespelle ma leggermente più densa.

Lascia riposare la pastella per 5-10 minuti mentre prepari gli altri ingredienti.

Cuoci in padella

Scalda una padella antiaderente di circa 24 centimetri di diametro su fiamma media. Ungila leggermente con un velo d’olio (puoi anche usare un pennello da cucina o un foglio di carta assorbente imbevuto).
Versa la pastella al centro e distribuiscila ruotando la padella, in modo da ottenere uno spessore uniforme di circa 5 millimetri.

Dopo qualche minuto, quando iniziano a formarsi bollicine sulla superficie e i bordi si staccano facilmente, gira la base con l’aiuto di una spatola.

Cuoci ancora per un paio di minuti anche dall’altro lato.

Aggiungi il condimento

Nel frattempo, condisci la passata di pomodoro con un pizzico di sale e origano.
Trasferisci la base su una teglia rivestita con carta forno, aggiungi la passata, la mozzarella tagliata a cubetti e le verdure che preferisci: melanzane, zucchine, peperoni, cipolle… è tutto concesso.

Passa in forno

Inforna a 200°C per circa 10 minuti, giusto il tempo necessario per far sciogliere la mozzarella e caramellare leggermente il pomodoro.
Quando esce dal forno, profuma di buono. Ma è quando la tagli e senti la crosticina che capisci che è una pizza vera.


Perché vale la pena provarla

Perché è buona, prima di tutto. Ma anche perché ti fa sentire bene.
È più leggera, più digeribile, ma non ti lascia con la voglia di altro. Non è un “sostituto triste”, è una pizza con una sua identità forte e autentica.

E se hai bambini che storcono il naso davanti ai ceci, non dirgli nulla: portagliela in tavola e guarda la faccia al primo morso. Ci sono buone possibilità che la finiscano prima ancora di chiederti cosa c’era dentro.

Pizza con farina di ceci
Pizza con farina di ceci

Idee per variarla

  • Versione bianca: senza pomodoro, solo mozzarella, rosmarino e un filo d’olio. Elegante e saporita.
  • Vegana: sostituisci la mozzarella con un’alternativa vegetale e punta tutto su verdure grigliate e un pizzico di tahina.
  • Piccante: aggiungi peperoncino alla passata e qualche fetta di cipolla rossa.

Una curiosità che (forse) non sai

In India, la farina di ceci è chiamata besan ed è usata in tantissime preparazioni tradizionali, anche dolci. È considerata un alimento nobile, nutriente, perfetto per i pasti quotidiani. Noi la stiamo riscoprendo oggi, ma è protagonista da secoliin cucine lontane dalla nostra, che hanno fatto della semplicità un’arte.