Papa Francesco: la prima storica visita di un Pontefice in Corsica

By Loredana Di Stefano

Papa Francesco ha compiuto oggi una visita storica ad Ajaccio, diventando il primo Pontefice a visitare la Corsica. Questo viaggio, il 47ยฐ del suo pontificato, ha coinciso con la chiusura del Congresso sulla Religiositร  Popolare nel Mediterraneo,ย un evento di grande rilevanza spirituale e culturale per lโ€™intera regione. La visita ha segnato un momento di straordinaria importanza per lโ€™isola, consolidando i legami tra la Chiesa e le comunitร  locali.

L’accoglienza calorosa dell’isola

L’arrivo del Santo Padre รจ stato un evento straordinario per la Corsica. Allโ€™aeroporto “Napolรฉon Bonaparte”, Papa Francesco รจ stato accolto da una folla festante. Bambini in abiti tradizionali corsi hanno offerto un caloroso benvenuto insieme a una banda musicale che ha intonato melodie tipiche dellโ€™isola. Le strade di Ajaccio erano animate da fedeli di ogni etร , che agitavano bandiere e salutavano con entusiasmo il Pontefice. Questa calorosa accoglienza riflette la profonda devozione religiosa della Corsica, unโ€™isola ricca di tradizioni spirituali e culturali.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

papa francesco a lโ€™aquila

La Corsica รจ conosciuta per la sua vivace religiositร  popolare. Le oltre 90 confraternite laicali presenti sull’isola, che coinvolgono piรน di 4.000 membri, si dedicano ad attivitร  caritative e religiose. Questi gruppi rappresentano il cuore pulsante della vita spirituale locale, dimostrando quanto la fede cattolica sia radicata nella cultura isolana.

Il discorso al Congresso sulla religiositร  popolare

Il momento centrale della visita รจ stato l’intervento del Papa durante la sessione conclusiva del Congresso sulla Religiositร  Popolare nel Mediterraneo. L’evento si รจ svolto presso il Palais des Congrรจs et dโ€™Exposition dโ€™Ajaccio e ha raccolto delegazioni provenienti da diverse nazioni del Mediterraneo.

Nel suo discorso, Papa Francesco ha evidenziato il valore della religiositร  popolare come espressione autentica della fede. Ha sottolineato come queste tradizioni siano strumenti efficaci di evangelizzazione, in grado di avvicinare le persone alla Chiesa. Tuttavia, il Pontefice ha messo in guardia contro i rischi di una spiritualitร  che puรฒ trasformarsi in esclusivismo o divisione. “La religiositร  popolare โ€“ ha affermato โ€“ รจ una risorsa preziosa, ma deve sempre rimanere inclusiva e centrata sul Vangelo”.

La celebrazione della messa a U Casone

Uno dei momenti piรน emozionanti della giornata รจ stata la celebrazione della Santa Messa nella “Place dโ€™Austerlitz”, conosciuta localmente come U Casone. Questo luogo รจ simbolicamente legato alla figura di Napoleone Bonaparte, nato proprio ad Ajaccio. Circa 7.000 fedeli si sono riuniti per partecipare allโ€™evento, dimostrando la vivacitร  e il fervore della comunitร  cattolica corsa.

Durante l’omelia,ย Papa Francesco ha invitato i presenti a essere costruttori di paceย in un Mediterraneo spesso segnato da tensioni e conflitti.ย “La pace non รจ solo assenza di guerra, ma una costruzione quotidiana basata sulla giustizia e sullโ€™amore reciproco”, ha detto.ย Il suo messaggio ha trovato eco nelle parole di molti fedeli, che hanno descritto la celebrazione comeย unโ€™esperienza spirituale indimenticabile.

nemici del papa

L’incontro con Macron e il significato della visita

La giornata si รจ conclusa con un incontro privato tra Papa Francesco e il Presidente francese Emmanuel Macronpresso lโ€™aeroporto di Ajaccio. Questo incontro ha sottolineato l’importanza del dialogo tra la Chiesa e le autoritร  civili, un elemento chiave per affrontare le sfide del nostro tempo, dalla crisi migratoria al cambiamento climatico.

La scelta del Pontefice di visitare la Corsica, invece di partecipare alla riapertura della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, dimostra il suo impegno verso le periferie e le comunitร  meno centrali. Questo gesto simbolico riflette il cuore del suo pontificato: una Chiesa vicina al popolo, attenta alle realtร  locali e impegnata a costruire ponti di dialogo e comprensione.

Un messaggio di speranza per il Mediterraneo

La visita di Papa Francesco ha lasciato un segno indelebile sulla Corsica. Per molti isolani, รจ stata l’occasione di riscoprire la propria fede e il senso di appartenenza a una comunitร  piรน ampia. Il messaggio del Pontefice, centrato sulla fratellanza e sullโ€™unitร , ha risuonato ben oltre i confini dell’isola, portando speranza a tutte le comunitร  del Mediterraneo.

In unโ€™epoca segnata da divisioni e conflitti, le parole del Papa rappresentano un invito a lavorare insieme per un futuro migliore. La Corsica, con la sua storia e le sue tradizioni, diventa cosรฌ un simbolo di questa speranza, un luogo dove la fede e la cultura si incontrano per costruire ponti di dialogo.