Sequestrate dai Nas 39 tonnellate di dolci natalizi contraffatti
Come ogni Natale, i consumatori devono affrontare il rischio di trovare tra i dolci natalizi e altre delizie festive cibo contraffatto o di cattiva qualità. Un pericolo per la salute perché spesso le contaminazioni alimentari non sono visibili e non sono subito percepibili.
I Carabinieri del Nas, in collaborazione con il Ministero della Salute ha sequestrato 39 tonnellate di dolci tipici natalizi in cattivo stato di conservazione. Non solo, i carabinieri hanno rinvenuto anche materie prime conservate in locali invase da parassiti e con altre gravi mancanze igieniche. Tutti prodotti pronti ad essere imballati e distribuiti in diversi canali di commercializzazione, mentre le materie prime sarebbero state utilizzare per preparare prodotti tipici. Bologna, Roma, Latina e Viterbo sono le città dove sono avvenuti gli ultimi sequestri e la scoperta di cibo natalizio contraffatto.

Una rete di contraffazione e scarsa qualità del cibo che comprende imprese e laboratori di pasticceria artigianale
Sono state controllate circa mille imprese, le irregolarità rivelate riguardano 382 strutture, in totale il Nas ha constatato 585 violazioni penali e amministrative, il che indica che c’è anche una struttura che consenta di commercializzare questi prodotti non contando della qualità e delle leggi da seguire.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
L’autorità giudiziaria ha deferito 18 gestori e sanzionati 342 laboratori di pasticceria che non eseguivano procedure preventive di sicurezza alimentare e utilizzavano quindi, ingredienti e materie prime di scarsa qualità. I dolci natalizi contraffatti sarebbero stati cucinati in questi laboratori e poi distribuiti tra supermercati o altre realtà commerciali.
Come evitare dolci natalizi taroccati o di cattiva qualità? Ecco alcuni consigli di esperti
Coldiretti e altre realtà che si occupano dei consumatori, lanciano avvisi ogni anno sotto le feste natalizie e non solo. Le festività creano uforia nei consumi, gara alla ricerca del miglior regale e degli alimenti migliori per il cenone. Però, è anche il momento in cui si è più soggetti a prodotti contraffatti e cibo di scarsa qualità anche se imballato a regola d’arte tra fiocchi e disegni colorati.
Prodotti da forno e dolciumi. Vediamo alcuni consigli da seguire partendo proprio dai dolci tipici natalizi. LA normativa vigente (DM del 22/7/2005 e circolare MISE del 3.12.2009) sottolinea l’attenzione agli ingredienti e materie prime utilizzate. Gli ingredienti devono essere riportati nelle etichette e attenzione anche al prodotto tipico preparato seguendo la tradizione. Il produttore o distributore dovrebbe dare delle indicazioni anche sulle modalità di produzione e comunque indicare i laboratori o le industrie che hanno seguito tutte le fasi di preparazione.
Frutta secca: tutelare chi soffre di allergie e intolleranze. La frutta secca oltre ad essere consumata direttamente è anche ingrediente di tantissimi dolci natalizi tipici e ricercatissimi. Non c’è bambino che non voglia un pezzettino di torrone al cioccolato farcito, oppure che non inizi a scavare la superfice dei panettoni rubando le mandorle o la graniglia di nocciole sulla farcitura di cioccolato. Quando acquistiamo le confezioni di frutta secca è importante ricordarsi dove si è acquistata la conferzione, controllare se nelle etichette sono indicate le zone di confezionamento e conservazione.
I ritiri alimentari di questi anni hanno visto il ritiro di molti prodotti proprio dalle imprese coinvolte perché ci si è accorti della presenza di micromuffe o altri contaminanti. In più, l’utilizzo della frutta secca deve essere indicata negli ingredienti per le persone che soffrono di allergie e intolleranze.
Dolci natalizi e non solo, quali altri prodotti alimentari possono essere contraffatti?
Salumi e formaggi natalizi possono essere freschi ma anche di lunga conservazione. Fortunatamente sono un alimento che quando fanno muffa danno subito segnale con il classico colorito verde oppure sapore acido e odore alterato. Si può subito avvisare il supermercato oppure il negozio o la realtà di acquisto o produttiva a cui ci si è affidati. Tutto ciò è vero se nelle etichette ci sono informazioni di produzione, imballaggio, assortimento ad altri ingredienti, pensate ad un formaggio che ha anche semi di peperoncino oppure pezzettini di noci e frutta secca.
Dato che però un salume artigianale o un formaggio tipico può costare tanto, l’attenzione va sulla contraffazione, il consumatore finale non va truffato. Così, si da importanza al simbolo Dop e Doc, denominazione di origine protetta e denominazione di origine controllata. In realtà, più informazioni da di sé produttore o laboratorio artigianale e più risorse di verifiche e controllo ha a disposizione il consumatore finale che, talvolta, è anche molto distratto o ha poco tempo.
Mi chiamo Iole Di Cristofalo e mi piace scrivere, svolgo come lavoro quella del web content editor, ho aggiornato le mie competenze imparando a creare video e grafiche online. In rete mi occupo di attualità, cronaca, scienze, ambiente e cultura, fotografia e video. Ultimi corsi professionali seguiti: comunicazione multimediale, web copywriting, scrittura d’impresa.