Il digiuno intermittente e la crescita dei peli sono collegati tra loro? Uno studio effettuato da scienziati della Westakle University di Zhejiang in Cina e pubblicato su Cell Press ha evidenziato possibili effetti di questo regime alimentare sullo sviluppo delle cellule che regolano proprio la crescita dei peli e dei capelli.
In cosa consiste lo studio?
Contenuto dell’articolo
Nello studio, i topi rasati sono stati suddivisi in tre gruppi. Un gruppo ha seguito una dieta con accesso al cibo limitato a sole 8 ore al giorno, seguite da 16 ore di digiuno. Un secondo gruppo alternava giorni di digiuno completo a giorni di alimentazione senza limiti, mentre il terzo gruppo poteva alimentarsi liberamente. I risultati hanno mostrato che, dopo 30 giorni, il terzo gruppo aveva una pelliccia completamente ricresciuta, mentre nei topi sottoposti a digiuno intermittente la ricrescita era significativamente ridotta anche dopo 96 giorni.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Cause e problemi alla crescita dei peli
Lโindagine ha identificato un problema fondamentale nelle cellule staminali del follicolo pilifero, responsabili della rigenerazione del pelo. In condizioni normali, queste cellule utilizzano il glucosio come principale fonte di energia. Tuttavia, durante il digiuno, lโorganismo consuma le riserve lipidiche, rilasciando acidi grassi liberi nel sangue. Questo cambiamento metabolico, sebbene funzionale ad altri processi corporei, crea uno stress ossidativo che danneggia le cellule staminali del follicolo, portando in alcuni casi alla loro morte..
Sebbene il modello animale offra dati utili, i ricercatori hanno condotto un esperimento preliminare su 49 giovani adulti sani per valutare se tali effetti possano verificarsi anche nellโuomo. I risultati iniziali indicano una riduzione media del 18% nella velocitร di ricrescita dei capelli nei soggetti che seguivano regimi di digiuno intermittente. Tuttavia, essendo il metabolismo umano piรน complesso di quello dei topi, sono necessari studi piรน ampi per confermare queste evidenze.
I risultati e le conclusioni dello studio
C’รจ bisogno di altre ricerche per comprendere meglio lโinfluenza del digiuno intermittente su processi biologici come la rigenerazione cutanea o la guarigione delle ferite.
Il digiuno intermittente รจ conosciuto per i suoi effetti positivi, come il miglioramento della sensibilitร insulinica e il controllo del peso, ma รจ necessario un approccio prudente, considerando i possibili effetti collaterali su processi specifici. Il metabolismo rapido dei topi, ad esempio, amplifica gli effetti osservati rispetto a ciรฒ che potrebbe accadere negli esseri umani, richiedendo cautela nellโinterpretazione dei dati.