Stonehenge รจ da sempre uno dei grandi misteri irrisolti che attanaglia gli scienziati di tutto il mondo. A oggi non รจ stato ancora scoperto con assoluta certezza lo scopo della costruzione di questi megaliti. Nonostante tutto, in questi giorni รจ venuta alla luce una ricerca pubblicata sulla rivista di archeologia Antiquity, che afferma che Stonehenge potrebbe in realtร essere un complesso calendario basato su 365 giorni, 12 mesi e un anno bisestile ogni 4. Cerchiamo di saperne di piรน.
Cosa potrebbe rappresentare Stonehenge
Contenuto dell’articolo
Nel corso degli anni sono stati effettuati molti studi riguardo le possibili motivazioni della costruzione del sito, ma nessuna di queste รจ stata confermata o smentita, in quanto non ci sono elementi per farlo. Alcune delle teorie piรน interessanti su Stonehnge riguardano il fatto che l’installazione potesse servire come luogo di culto dedicato al sole, in quanto l’allineamento delle pietre segue quello dell’alba durante la mezza stagione; un’altra invece dice che Stonehenge sia stato ideato per fungere da luogo per la cura delle persone, poichรฉ moltissimi dei resti umani ritrovati avevano ferite, infortuni o malattie.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Altre teorie sulla funzionalitร di Stonehenge
Una teoria interessante, e tutt’ora al vaglio degli studiosi, propone che il sito archeologico sia in realtร una sorta di osservatorio astronomico, in grado di prevedere eventi come eclissi, solstizi o equinozi. C’รจ anche chi afferma che si tratta di una mera opera effettuata per noia da cavernicoli che abitavano la zona, certamente, se si dovesse scoprire che la realtร รจ questa, ci sarebbe senza dubbio una delusione generale da parte di tutti.
La nuova teoria su Stonehenge: il mistero svelato?
Il nuovo studio proposto dalla rivista di archeologia Antiquity rivela che ci sono buone probabilitร che il sito monolitico di Stonehenge, sia in realtร un antico calendario, basato quasi in tutto su quello attuale. Si tratterebbe in pratica di un calendario simile a quello alessandrino, introdotto solo nel primo secolo a.C. ed รจ proprio questa discordanza a destare le maggiori perplessitร .
Per ottenere questa teoria sono stati effettuati dei calcoli matematici basati sui numeri delle strutture presenti nel complesso, per esempio, per arrivare ai 365 giorni annuali sono stati moltiplicati per 12 i 30 architravi di sarsen con la supposizione che il numero originale sia proprio quello. Per i 5 giorni rimanenti si รจ preso come riferimento i 5 triliti in piedi che completano la struttura. Sarร questo il vero scopo di Stonehenge? Solo altri studi approfonditi potranno svelarlo.