I giochi di carte da fare sotto l’albero: non esiste solo la Scopa!

By Luana Pacia

Natale e giochi di carte camminano sempre di pari passo ormai da secoli. Queste festività portano la voglia di stare insieme e divertirsi e giocare con le carte è il modo migliore per condividere dei minuti insieme, magari scommettendo anche qualche soldino. Ecco i giochi di carte più giocati a Natale!

Natale da passare tutti insieme

Il Natale, festa di condivisione e gioia, irradia un’atmosfera speciale, ricca di momenti di unione e divertimento. Una delle tradizioni più radicate in molte famiglie italiane è giocare a carte durante queste festività, una pratica che ha le sue radici nei Saturnalia, antichi riti romani celebrati tra il 17 e il 24 dicembre, dove il gioco d’azzardo era parte integrante del periodo.

Alfredo Cattebiani descrive il periodo dei Saturnalia come un’epoca in cui i ruoli sociali venivano ribaltati e il gioco d’azzardo, proibito nel resto dell’anno, diventava parte di un rituale in onore a Saturno, il quale decideva la fortuna dei giocatori per il nuovo anno.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

I giochi di carte da fare a Natale

Il Mercante in Fiera, nato nel Cinquecento a Venezia come lotteria, è uno dei giochi di carte più amati durante il Natale. Richiede due mazzi da quaranta carte, ognuno con personaggi o oggetti acquistabili durante un’asta. È durante queste aste che l’atmosfera diventa frizzante e divertente, soprattutto quando il mazziere riesce a rendere l’esperienza più intrigante, magari svelando carte vincenti in modo sorprendente.

mercante in fiera

Il Sette e Mezzo è un altro gioco di carte perfetto per il periodo natalizio, dove l’obiettivo è avvicinarsi il più possibile al punteggio di 7 e ½ senza superarlo. La scommessa, se fatta, aggiunge un tocco di emozione e, nelle serate familiari post-cena natalizia, si può giocare con soldi o oggetti simbolici.

7 e mezzo

Tressette, giocato tipicamente in coppia, è un’altra scelta apprezzata durante le feste. Si gioca seguendo regole simili alla Briscola e mira a raccogliere più carte possibili per ottenere il punteggio migliore. La Bestia, derivata dalla Briscola, è uno dei giochi di carte e d’azzardo più popolari durante il Natale. Si svolge tra tre e dieci giocatori, ognuno versando una cifra nel piatto. La mano è vinta dal giocatore con più successi e chi non ne vince alcuno paga il montepremi.

tressette

Il Saltacavallo, diffuso soprattutto nel Sud Italia, coinvolge fino a venti giocatori, ognuno con due vite. Basato su azioni dettate dalla carta estratta, l’obiettivo è sopravvivere fino alla fine. Il Cucù, simile al Saltacavallo, implica anche scommesse e la scoperta delle carte basate su valori diversi, con il vincitore che si aggiudica il piatto.

Giocare a carte durante il Natale o le festività è da sempre un modo coinvolgente per condividere momenti di gioia e divertimento in famiglia, un accompagnamento immancabile in queste celebrazioni speciali.

Lascia un commento