Gelati più buoni 2024: quali caratteristiche hanno e come sono cambiate le tendenze negli ultimi anni.
Contenuto dell’articolo
Il mondo dei gelati sta vivendo una vera e propria rivoluzione, con innovazioni che ridefiniscono il concetto di delizia estiva. I gelati più buoni 2024 non si limitano a soddisfare il palato, ma riflettono un’evoluzione nelle preferenze e nelle aspettative dei consumatori. Negli ultimi anni, le tendenze hanno visto un crescente interesse per ingredienti di alta qualità e combinazioni di sapori uniche, che vanno ben oltre i classici.
Si assiste a un’attenzione crescente verso opzioni più salutari, come gelati a basso contenuto di zucchero e privi di lattosio, senza compromettere il gusto. Inoltre, la sostenibilità è diventata un fattore chiave, con molte gelaterie che adottano pratiche eco-friendly e ingredienti locali. Scopriamo insieme come queste tendenze stanno plasmando il panorama del gelato e quali sono le caratteristiche che definiscono i migliori gelati del 2024.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
Quali sono i gelati più buoni nel 2024: quelli che si trovano nei supermercati ma anche in bar e chioschi?
Questa estate, Grazia.it e anche TgSky24 ha stilato una classifica dei gelati più buoni e top del 2024, suddivisa in tre categorie principali. Nei cornetti, il podio vede un pareggio tra il cono Ferrero-Kinder Bu e il classico Algida, con Grom al secondo posto per il suo cono al pistacchio.
Tra gli stecchi, il primo posto spetta a Sammontana con il Gruvi Nocciola Risoluta, seguito dal Ferrero Kinder Chocolate Ice Cream e dal Nuii Cioccolato al Latte e Nocciole Tostate. Infine, nella categoria gelati biscotto, Loacker Latte Alpino domina la classifica, con Barilla Pan di Stelle al secondo posto e Algida Cucciolone mini al terzo. Ogni categoria offre una varietà di gusti e specialità che riflettono le tendenze e le preferenze attuali nel mondo del gelato.
Ma qual è la differenza sostanziale tra gelato artigianale e confezionato, noi l’abbiamo definito anche gelato da strada per differenziarlo dallo stile più elegante delle classiche palle di gusto in coppe di vetro e cristallo.
Gelato industriale e gelato artigianale si differenziano principalmente per i metodi di produzione e gli ingredienti utilizzati. Il gelato industriale è prodotto su larga scala con ingredienti standardizzati e conservanti per garantire uniformità e lunga conservazione. È spesso meno costoso e disponibile in molti punti vendita. Tuttavia, può mancare di freschezza e qualità rispetto al gelato artigianale.
Il gelato artigianale, preparato in piccole quantità, utilizza ingredienti freschi e naturali, offrendo un sapore più ricco e una texture più cremosa. Sebbene sia generalmente più costoso, la qualità è superiore e riflette la tradizione e la creatività del gelataio. Curiosamente, mangiare il gelato in strada ha radici storiche: nel XIX secolo, i gelatieri napoletani, come Domenico Pepino, iniziarono a vendere il gelato su stecco, rendendolo uno street food popolare e accessibile.
Gelati in vaschetta, i salva dessert estivi insieme alla frutta più buoni del 2024
I gelati in vaschetta e il cocomero fresco sono le opzioni perfette per chi cerca un’alternativa semplice e gustosa ai dessert elaborati, specialmente nei mesi estivi. Questi dolci, facili da servire e sempre apprezzati, sono ideali per stupire gli ospiti durante le cene estive o per preparare merende veloci e nutrienti per i bambini. Sia il gelato in vaschetta, con la sua varietà di gusti, che il cocomero, fresco e rinfrescante, offrono una dolcezza immediata senza il bisogno di preparazioni complesse. E non possono mancare le classifiche anche per i gelati più buoni e in vaschetta 2024.
La classifica dei migliori gelati in vaschetta del 2024, stilata da Gambero Rosso, incorona al primo posto il gelato Grom – Cioccolato. Questo gelato si distingue per la sua cremosità e per una ricetta semplice, con pochi ingredienti essenziali che esaltano il puro gusto del cacao. Al secondo posto troviamo il gelato Algida – Magnum Classic, lodato per l’equilibrio tra la croccantezza del cioccolato al latte e la morbidezza del gelato sottostante. Completa il podio il gelato Sammontana – Barattolino Cioccolato, apprezzato per il suo aroma persistente di cacao e la consistenza scioglievole, arricchita da scagliette di cioccolato.