Stai contaminando l’umido senza saperlo? Gli errori che rovinano la raccolta differenziata

By Loredana Di Stefano

L’importanza della raccolta dell’umido per l’ambiente

Nel contesto della gestione sostenibile dei rifiuti, la raccolta dell’umido rappresenta una delle azioni più concrete e impattanti che ogni cittadino può adottare. Separare correttamente i rifiuti organici consente non solo di ridurre la quantità di scarti destinati alla discarica, ma anche di generare nuove risorse utili, come il compost.

La raccolta differenziata, e in particolare quella dell’umido, non è solo un dovere imposto dalle normative ambientali. È un atto di responsabilità verso il pianeta, che parte dalle scelte quotidiane in cucina e prosegue con un comportamento consapevole nel conferimento dei rifiuti.

Cos’è la raccolta dell’umido e perché è così importante

La raccolta dell’umido si riferisce alla separazione e allo smaltimento dei rifiuti organici biodegradabili. Questi materiali, se raccolti correttamente, possono essere sottoposti a processi naturali di decomposizione e trasformati in compost, un fertilizzante naturale utile in agricoltura e nel giardinaggio.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

Conferire correttamente l’umido significa contribuire alla circolarità delle risorse, ridurre le emissioni di gas serra e limitare il ricorso alle discariche e agli inceneritori. È un gesto semplice che ha grandi benefici ambientali, economici e sociali.

Raccolta differenziata umido
Raccolta differenziata umido

Cosa si può conferire nell’umido

I materiali ammessi nella raccolta dell’umido sono numerosi, ma devono essere esclusivamente di origine organica e biodegradabile. Tra questi:

Scarti alimentari

  • bucce, torsoli, semi e scarti di frutta e verdura
  • avanzi di cibo sia crudo che cotto
  • alimenti scaduti, purché privi di imballaggio

Residui naturali della cucina

  • fondi di caffè e filtri usati
  • bustine di tè e camomilla
  • pane vecchio, pasta, riso e farinacei cotti

Carta compostabile

  • tovaglioli di carta sporchi di cibo
  • fazzoletti usati, purché non contenenti sostanze chimiche

Altri materiali organici

  • fiori appassiti e piante da vaso (senza terriccio o plastica)
  • gusci d’uovo e piccole lische di pesce

Attenzione: tutti questi materiali devono essere privi di plastica o metalli, anche in piccole quantità, per non compromettere la qualità del compost.

Raccolta differenziata umido
Raccolta differenziata umido

Cosa non va mai conferito nell’umido

Per evitare errori di smaltimento, è fondamentale sapere quali materiali escludere dalla raccolta organica. Anche un solo oggetto non idoneo può contaminare l’intero contenuto del bidone.

Materiali da escludere

  • vetro, metalli e lattine
  • plastica di qualsiasi tipo (anche se biodegradabile non certificata)
  • legno trattato o verniciato
  • tessuti sintetici, pannolini e assorbenti
  • liquidi come oli esausti o latte
  • mozziconi di sigaretta, ceneri, polveri da spazzatura

Questi materiali devono essere conferiti negli appositi contenitori della raccolta differenziata o smaltiti in centri ecologici autorizzati.

Come fare una raccolta dell’umido corretta

La buona volontà non basta: per garantire l’efficacia della raccolta dell’umido, sono necessari anche gli strumenti giusti. Ecco alcuni accorgimenti pratici da adottare in casa:

Usare sacchetti compostabili

I sacchetti devono essere certificati secondo la norma UNI EN 13432. Sono riconoscibili per la dicitura “biodegradabile e compostabile” e sono spesso di colore marrone o verde chiaro. I normali sacchetti di plastica, anche se sottili, non si degradano e sono vietati nella raccolta dell’umido.

Scegliere il contenitore giusto

Un cestino areato è l’ideale per ridurre la formazione di cattivi odori e di liquidi sul fondo. La ventilazione favorisce anche l’evaporazione dell’umidità e rallenta la decomposizione precoce dei rifiuti.

Ridurre gli sprechi

Un altro modo per migliorare la gestione dell’umido è produrre meno rifiuti. Come? Con piccoli gesti quotidiani:

  • pianificare i pasti per evitare avanzi
  • conservare correttamente gli alimenti per allungarne la durata
  • riutilizzare gli scarti in cucina con ricette antispreco (come brodi o composte)

L’umido come risorsa: il valore del compost

Il rifiuto organico non è solo scarto: se trattato correttamente, diventa una preziosa risorsa. Attraverso il compostaggio industriale o domestico, l’umido si trasforma in compost, un fertilizzante naturale ricco di nutrienti.

Il compost può essere impiegato per:

  • arricchire il terreno di orti e giardini
  • migliorare la qualità dei suoli agricoli
  • ridurre l’uso di fertilizzanti chimici

Questo processo rappresenta un esempio concreto di economia circolare, in cui nulla viene sprecato e tutto trova una nuova funzione.

Raccolta differenziata umido
Raccolta differenziata umido

Gli errori più comuni nella raccolta dell’umido

Anche chi crede di fare la raccolta dell’umido in modo corretto può commettere piccoli errori che compromettono l’intero processo di compostaggio. Ecco quelli più frequenti:

Usare i sacchetti sbagliati

Molti utilizzano ancora sacchetti di plastica pensando che siano accettabili, ma solo quelli certificati come biodegradabili e compostabili sono ammessi. La plastica tradizionale non si decompone e contamina l’intero carico.

Buttare alimenti con l’imballaggio

Un errore molto diffuso è gettare nell’umido cibi avariati o scaduti con ancora la confezione, soprattutto quando si tratta di plastica o alluminio. Gli imballaggi vanno sempre rimossi prima del conferimento.

Inserire materiali non organici

Tovaglioli con detergenti, assorbenti, mozziconi di sigaretta e piccole quantità di vetro o metallo finiscono troppo spesso nel bidone dell’umido. Questi materiali non solo non si degradano, ma rendono inutilizzabile il compost finale.

Non svuotare regolarmente il contenitore

Lasciare troppo a lungo i rifiuti organici nel bidone crea liquidi e cattivi odori, rendendo più difficile il compostaggio e più sgradevole l’esperienza domestica.

Usare contenitori chiusi

Un contenitore non areato accelera la fermentazione e favorisce muffe e odori. Meglio un secchio traforato, che consente la corretta evaporazione dei liquidi.

Raccolta dell’umido: un gesto quotidiano che fa la differenza

Conferire correttamente i rifiuti organici è un comportamento semplice ma potente. È un modo diretto per partecipare alla salvaguardia dell’ambiente, ridurre l’inquinamento e favorire un futuro più sostenibile per tutti.

La raccolta dell’umido è molto più di una buona abitudine: è un dovere civico e ambientale. Rispettare le regole del conferimento, informarsi su cosa buttare e cosa no, scegliere i contenitori giusti e ridurre gli sprechi sono tutte azioni che, sommate, generano un grande impatto positivo.

Continua a seguire le nostre guide pratiche per migliorare la raccolta differenziata e scoprire tanti altri modi per rendere la tua casa più green.