Dieta detox dopo Pasqua? I consigli per farla bene!

By Luana Pacia

Se a Pasqua e Pasquetta hai esagerato e senti il bisogno di sgonfiarti, la dieta detox è quella che ci vuole. Ecco i consigli per non fare errori.

Dieta detox dopo una Pasqua da leoni

Chi dice che a Natale si mangia tanto non deve aver considerato la potenza di Pasqua e Pasquetta che tra agnello, grigliate miste, patate al forno, pasta fresca, casatiello, colombe, torte pasqualine, pastiere napoletana e cioccolata come se piovesse, porta a un accumulo calorico a cui pochi sono abituati.

Dopo i pranzi ricchi e le cene con gli avanzi, è normale sentirsi appesantiti, gonfi o con qualche difficoltà digestiva. Niente panico: tornare in equilibrio è più semplice di quanto sembri. Con un’alimentazione leggera e mirata, accompagnata da un po’ di movimento quotidiano, puoi ritrovare energia, benessere e magari perdere anche quei chiletti di troppo. Ma andiamo per gradi.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

La dieta detox esiste?

Parlare di dieta detox è difficile perché non si tratta di una vera e propria dieta, né di un digiuno forzato. I regimi drastici non fanno bene a nessuno, piuttosto è doveroso parlare di scelte consapevoli. Laddove ci sono stati giorni frenetici, con molti zuccheri e carboidrati, è bene controbilanciare con cibi freschi e naturali, evitando gli alimenti troppo elaborati, le bevande alcoliche e zuccherate e i grassi. Ben vengano un maggiore apporto di fibre e proteine. Un piccolo stop ai fritti, via libera all’acqua e in pochi giorni il corpo inizierà a ringraziare.

Ecco 5 semplici strategie per depurarsi dopo le feste

Tanta frutta e verdura di stagione

Questo è il consiglio basic di tutte le diete, riempire il piatto con alimenti ricchi di fibre come mele, pere, uva e legumi. Il motivo è semplice: non solo saziano più a lungo, ma aiutano anche l’intestino a ritrovare il giusto ritmo. La regola è riempire metà piatto con verdure, un quarto con proteine e un quarto con carboidrati.

Ad esempio, un piatto di pasta con zucchine, deve averne tantissime! Non limitatevi a sporcare il piatto…

Verde è meglio

come marinare le verdure

Verdure a foglia verde come cavoli, spinaci, verza e broccoli sono potenti alleati nella depurazione grazie agli enzimi che favoriscono l’eliminazione delle tossine. I carciofi stimolano il fegato, mentre porri, barbabietole, scorzonera e songino migliorano la circolazione linfatica.

Insomma, qualsiasi tipologia sia, aggiungi sempre verdure a foglia in ogni pasto. Se poi abbini anche una manciata di frutta secca (noci, mandorle, pinoli) per fare il pieno di minerali preziosi, sei al top.

Concentrati sulla colazione

Inizia la giornata con yogurt e fiocchi d’avena: una combo perfetta per rimettere in moto l’intestino e accelerare il metabolismo. Ogni giorno cerca di cambiare tipo di colazione, inserendone una salata una volta a settimana. Ciò ti farà partire con il piede giusto.

Idratazione costante

bere troppa acqua

Bevi molta acqua durante il giorno. Alterna con centrifughe o estratti a base di finocchio, sedano, carota e kiwi, veri e propri elisir detox. Condisci le tue insalate con olio extravergine e qualche goccia di limone: aiuterà l’organismo ad assorbire meglio i nutrienti.

Se hai difficoltà, puoi aiutarti con quelle borracce in cui sono segnati i litri bevuti. In questo modo terrai traccia di quanto ancora ti manca per raggiungere i due litri al giorno.

Mangia a casa

È bello mangiare fuori, ma non troppo spesso. Preparare i pasti in casa ti permette di controllare sia gli ingredienti che le porzioni. Così eviti eccessi e puoi tornare gradualmente alla tua alimentazione abituale, senza sensi di colpa.

Ricorda che non è solo questione di cosa mangi, ma anche di come la cucini. Prediligere le cotture al forno o al vapore è un ottimo metodo per mantenere leggeri i pasti ed evitare un sovraccarico di calorie inutili.