Trucchi in cucina, come fare del recupero una leccornia

By Ana Maria Perez

Prodotti semplici e cucina del recupero

La cucina di oggigiorno consiglia lโ€™utilizzo di prodotti di stagione, semplici e facili da reperire, anche da riutilizzare, con l’obiettivo di evitare sprechi e salassi. Cโ€™รจ sempre una maggiore coscienza del rapporto tra alimentazione e benessere, che porta a prediligere il prodotto naturale. Si fomenta la cucina del recupero. Le massaie riscoprono i piatti dellโ€™infanzia: pietanze rivisitate e preparate senza dovere ricorrere ad attrezzi da ristorante stellato. Tutte con il comune denominatore della creativitร , la versatilitร  ed il gusto. Dalla redazione Vi proponiamo alcuni consigli davvero utili per conservare il Vs portafoglio, salvare la Vs linea e soddisfare il Vs palato.

Pane e crostini, buoni anche il giorno dopo

Molte delle salse possono essere consumate sul pane comune. Per i crostini o il pane bruschettato potete riciclare il pane del giorno prima, semplicemente affettandolo ed infornandolo per qualche minuto. Un esempio di riciclo del pane รจ la ricetta โ€œTorrijasโ€, facile, gustosa eโ€ฆ deliziosa!!! A proposito del pane, prediligete quello del panificio: quasi sempre รจ fresco di giornata. Tenete a portata di mano pan di cassetta. Riuscirete a fare in pochi minuti dei colorati e gustosi canapรจ; basterร  spalmare un velo di maionese o burro per evitare che si secchi.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

Impiattamenti, l’occhio vuole la sua parte

Osate negli impiattamenti: anche l’occhio vuole la sua parte. Una forchetta, un cucchiaio e un po’ di fantasia vi aiuteranno a rendere le Vs pietanze uniche e preziose. Nei mercatini e nel web troverete a prezzi molto abbordabili un’ampia scelta di stoviglie che soddisfaranno il Vs gusto senza inguaiare il vostro portafoglio. Regalate colore e armonia alla vostra tavola!

I prodotti di scarto

Non abbiate paura di chiedere al vostro pescivendolo o macellaio qualche prodotto povero o di scarto; loro devono smaltirli mentre a voi serviranno per preparare la base di deliziosi sughi o salsine. Utilizzate la fantasia per proporre verdure e pesce ai bambini. Non buttate mai via gli ingredienti che avanzano. Si possono utilizzare praticamente sempre.

La frutta “stanca” rivisitata

Quando la frutta inizia a diventare โ€œstancaโ€ o ad ammaccarsi, non vi arrendete. Potete sempre fare con pochi ingredienti una bella confettura, arricchendola con una buccia di limone, un po’ di cannella, o di vaniglia. Se รจ stata giร  tagliata e sbucciata basterร  fare un fondo di sciroppo ed inserirla.

Le verdure

Non lasciate appassire le verdure. Alcune possono essere congelate dopo qualche minuto di bollitura: altre possono essere usate per improvvisare un’ottima base di brodo o dei pesti saporiti. Osate!!

La magia delle erbe aromatiche

Munitevi di erbe aromatiche, spezie comuni e semini misti: spesso hanno una data di scadenza lunga e vi aiuteranno ad insaporire e colorare tutte le Vs creazioni. Ricordate che, mentre le erbe aromatiche possono essere aggiunte all’ultimo minuto, le spezie avranno prevalentemente una lunga cottura.

La frutta secca

Anche la frutta secca vi servirร  per azzeccare pesti, rifinire le salse e dotare di personalitร  le crocchette. Acquistate poca alla volta perchรฉ รจ costosa e le alte temperature tendono a rovinarla.

I legumi stagionali

Acquistate i legumi prevalentemente in autunno โ€“ periodo in cui sono raccolti โ€“ anche dai coltivatori diretti. Durante almeno un anno non perderanno nessuna delle loro proprietร . Prima di cucinarli, dovete lasciarli ammollare nell’acqua fredda. Il tempo dipenderร  dal tipo di legume: i ceci devono essere tenuti in acqua fredda per almeno 8 ore, mentre per le lenticchie basteranno quattro.

Lascia un commento