Come evitare che il cane faccia pipì in casa, cause e rimedi efficaci

By Loredana Di Stefano

La convivenza con un cane comporta amore, compagnia e… qualche sfida. Tra queste, uno dei problemi più comuni è la pipì in casa. Se il tuo cane continua a fare i bisogni dove non dovrebbe, non disperare: le cause possono essere molteplici e, con un po’ di pazienza, esistono soluzioni efficaci. Ecco una guida dettagliata per comprendere il comportamento del tuo amico a quattro zampe e aiutarlo a migliorare.

Il cane fa pipì in casa
Il cane fa pipì in casa

Addestramento dei cuccioli: il primo passo verso buone abitudini

Quando si parla di cuccioli, il problema della pipì in casa è quasi inevitabile. Tuttavia, un addestramento corretto può fare la differenza già dai primi mesi.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

La fase pre-vaccinazione: l’importanza dei panni assorbenti

Nei primi mesi di vita, prima che il cucciolo completi il ciclo di vaccinazioni, non è consigliabile portarlo all’esterno. In questa fase, l’uso di panni assorbenti disposti in punti strategici della casa è fondamentale. Questo metodo:

  • aiuta a mantenere l’ambiente domestico pulito
  • insegna al cucciolo a riconoscere un’area specifica per i bisogni

Un piccolo trucco consiste nell’intingere il panno nella pipì del cucciolo (utilizzando guanti monouso) e posizionarlo nell’area designata. L’odore guiderà il cucciolo a tornare sempre nello stesso posto.

Dopo le vaccinazioni: routine e premi

Una volta completate le vaccinazioni, è il momento di introdurre il cucciolo al mondo esterno. La routine è la chiave:

  • porta il cucciolo fuori regolarmente, soprattutto dopo i pasti e appena sveglio
  • premia con elogi e piccoli snack quando fa i bisogni all’aperto
  • sii paziente e costante: la ripetizione aiuta il cane a comprendere cosa ci si aspetta da lui

La costanza è essenziale. Svegliarsi presto al mattino per portare fuori il cucciolo può sembrare faticoso, ma a lungo termine previene cattive abitudini difficili da correggere.

Il cane fa pipì in casa
Il cane fa pipì in casa

Perché i cani adulti fanno pipì in casa?

Se il problema riguarda un cane adulto, le cause possono essere diverse e spesso legate a fattori emotivi o di salute.

Cause emotive: paura, gioia e stress

Un cane adulto può fare pipì in casa a causa di emozioni intense. Ad esempio:

  • Gioia eccessiva: al rientro del proprietario dopo una lunga assenza, alcuni cani manifestano la loro felicità facendo pipì. In questi casi, evita di sgridarli; il comportamento migliorerà con il tempo e la calma.
  • Paura o ansia: i rumori forti o l’arrivo di estranei possono spaventare il cane. Identificare la fonte del disagio è il primo passo per risolvere il problema.

Problemi di salute: quando consultare il veterinario

Una causa comune della pipì in casa nei cani adulti è legata a problemi medici, come:

  • Infezioni del tratto urinario: sintomi come frequenti episodi di pipì, difficoltà a urinare o presenza di sangue richiedono un’immediata visita veterinaria.
  • Diabete o problemi renali: se il cane beve molta acqua e urina più del solito, potrebbe esserci un problema sottostante.

In questi casi, non rimandare la visita dal veterinario. Un trattamento tempestivo risolve il problema alla radice e migliora la qualità della vita del tuo amico peloso.

Il cane fa pipì in casa
Il cane fa pipì in casa

Rimedi pratici per evitare la pipì in casa

Che si tratti di un cucciolo o di un cane adulto, esistono diversi rimedi per prevenire la pipì indesiderata in casa.

1. Dissuasori naturali e spray

Per scoraggiare il cane dal fare i bisogni in determinati punti della casa, puoi utilizzare dissuasori naturali come:

  • Aceto bianco: il suo odore forte è sgradito ai cani e può essere spruzzato nelle aree critiche.
  • Spray repellenti specifici, disponibili nei negozi per animali, che aiutano a mantenere puliti tappeti e mobili.

2. Pulizia corretta

Se il cane ha già fatto pipì in casa, è fondamentale pulire accuratamente la zona. Utilizza detergenti enzimatici che eliminano completamente l’odore, impedendo al cane di essere attirato nuovamente nello stesso punto.

3. Creare una routine fissa

Stabilisci orari fissi per i pasti e le uscite. Una routine prevedibile aiuta il cane a regolare i suoi bisogni. L’uscita mattutina, subito dopo il risveglio, è particolarmente importante.

Cani adottati dal canile: un’attenzione speciale

Adottare un cane adulto dal canile può essere un’esperienza meravigliosa, ma richiede pazienza e comprensione. Questi cani potrebbero avere vissuto traumi o non essere abituati a vivere in casa.

Consigli per l’addestramento dei cani adottati

  • Usa dissuasori delicati e tecniche di rinforzo positivo per insegnare le nuove regole della casa.
  • Rispetta gli spazi del cane e crea un ambiente sicuro e prevedibile.
  • Sii paziente: la coerenza e l’affetto aiuteranno il cane ad adattarsi alla nuova vita.
Il cane fa pipì in casa
Il cane fa pipì in casa

In sintesi: la pazienza è la chiave

Affrontare il problema della pipì in casa richiede un approccio olistico. Sia che tu abbia un cucciolo, un cane adulto o un cane adottato, è importante:

  • instaurare una routine coerente
  • utilizzare rinforzi positivi come elogi e premi
  • consultare un veterinario in caso di problemi di salute
  • mantenere la pazienza e la costanza nell’addestramento

Con il giusto mix di amore, comprensione e qualche accorgimento pratico, il problema della pipì in casa diventerà presto solo un ricordo.