Sindrome del nido vuoto? Cos’è il malessere delle mamme

By Luana Pacia

La sindrome del nido vuoto non è molto nota, tuttavia affligge moltissime mamme. Scopriamo di cosa si tratta.

Sindrome del nido vuoto: il male dell’addio

La sindrome del nido vuoto è una condizione che molti genitori sperimentano quando i figli, ormai adulti, lasciano la casa per iniziare una nuova fase della loro vita. Questo evento, che spesso coincide con l’inizio degli studi universitari o con l’avvio di una carriera lavorativa lontano dalla famiglia, può generare nei genitori sentimenti contrastanti. Da una parte, c’è la gioia e l’orgoglio di vedere i propri figli crescere e intraprendere un percorso indipendente, dall’altra, però, subentra una sensazione di vuoto e spaesamento.

Questa condizione è particolarmente comune nei genitori che hanno investito gran parte della loro identità nel ruolo di care-giver e nel prendersi cura dei figli. Quando questi ultimi se ne vanno, il genitore può ritrovarsi a dover fare i conti con una casa silenziosa e con molto più tempo libero rispetto a prima, ma anche con un senso di solitudine e, in alcuni casi, con una vera e propria crisi emotiva.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

sindrome del nido vuoto 1

Cosa comporta questo male e come si può contrastare

Dal punto di vista psicologico, la sindrome del nido vuoto può portare a sentimenti di tristezza e malinconia, poiché il genitore potrebbe percepire questo momento come la fine di un capitolo importante della propria vita. Se la quotidianità fino a quel momento ruotava intorno alle esigenze dei figli, il loro distacco può lasciare un vuoto difficile da colmare, soprattutto per chi ha costruito gran parte della propria routine intorno al loro benessere. Alcuni genitori possono sentirsi persi, senza più uno scopo chiaro, poiché l’identità personale era strettamente legata al ruolo genitoriale. Questa situazione può condurre a episodi di depressione o ansia, poiché non è sempre semplice adattarsi a questa nuova fase di vita.

Nonostante ciò, alcuni esperti ritengono che questo passaggio possa anche rappresentare un’opportunità per riscoprire se stessi e coltivare nuovi interessi. Senza più dover dedicare ogni momento alla cura dei figli, i genitori possono finalmente concentrarsi su di sé, su passioni che avevano messo da parte o addirittura esplorare nuovi hobby.

Può anche essere l’occasione per migliorare il rapporto di coppia, dedicando più tempo al partner e rafforzando il legame. Infatti, è frequente che, con la presenza costante dei figli, la vita di coppia venga in qualche modo trascurata o messa in secondo piano. Quando il “nido” si svuota, molte coppie scoprono di avere nuovamente lo spazio e il tempo per condividere momenti insieme, senza le distrazioni o le responsabilità quotidiane legate alla gestione familiare.

60 anni di matrimonio

Oltre a questo, è importante sottolineare che la sindrome del nido vuoto non colpisce tutti i genitori allo stesso modo. Alcuni riescono ad affrontare questa fase con maggiore serenità, soprattutto se preparati psicologicamente al cambiamento. L’atteggiamento mentale con cui si vive questo distacco può fare la differenza. Un approccio positivo può aiutare a vedere questo momento non come una perdita, ma come una nuova fase della vita da vivere con curiosità e apertura. Se i figli intraprendono nuove strade, anche i genitori possono farlo, trovando nuove attività o riscoprendo lati di sé che erano rimasti in ombra durante gli anni di maggiore impegno familiare.

Inoltre, il mondo di oggi offre numerose opportunità per mantenere un legame stretto con i figli anche a distanza. La tecnologia permette di restare connessi e di condividere momenti importanti nonostante la separazione fisica. Grazie a videochiamate, messaggi e social media, i genitori possono continuare a essere presenti nella vita dei propri figli, anche se in modo diverso rispetto al passato. Questa possibilità di comunicazione costante può ridurre il senso di isolamento e aiutare a mantenere vivo il legame affettivo, rendendo la transizione più graduale e meno traumatica.

Va anche considerato che questa fase della vita può variare molto a seconda delle circostanze personali di ciascun genitore. Chi ha interessi personali o una vita sociale attiva può vivere il distacco dei figli in modo meno doloroso rispetto a chi ha concentrato tutte le proprie energie sul ruolo genitoriale. In questi casi, è utile cercare nuovi stimoli, come ad esempio partecipare a corsi, dedicarsi al volontariato, viaggiare o semplicemente prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale. In questo modo, il tempo che prima veniva impiegato per i figli può essere investito in attività che arricchiscono la propria vita e danno una nuova dimensione alla quotidianità.

Per chi invece fatica ad adattarsi a questa nuova fase, può essere utile cercare il supporto di un professionista. Un terapeuta può aiutare a elaborare i sentimenti di tristezza e a trovare nuovi modi per affrontare la vita senza i figli in casa. La consulenza psicologica può fornire strumenti utili per rielaborare il distacco come una trasformazione naturale e inevitabile, piuttosto che come una perdita definitiva.