Primo giorno di autunno, un cambio radicale nelle nostre abitudini
Contenuto dell’articolo
- 1 Primo giorno di autunno, un cambio radicale nelle nostre abitudini
- 2 Il significato dell’equinozio di autunno
- 3 Perchรฉ la data dell’equinozio cambia?
- 4 Un periodo importante per la salute
- 5 10 regole per tenere i malanni autunnali lontano
- 5.1 Mantenere una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura
- 5.2 Mantenersi idratati
- 5.3 Praticare attivitร fisica regolarmente
- 5.4 Dormire a sufficienza
- 5.5 Usare prodotti nutrienti e idratanti per la pelle
- 5.6 Il relax in primo piano
- 5.7 Vestirsi a strati
- 5.8 Arieggiare spesso gli ambienti
- 5.9 Lavarsi spesso le mani
- 5.10 Usare farmaci da banco o prodotti naturali per combattere i sintomi
Finalmente รจ arrivato l’autunno. In molti temevano questo momento di addio all’estate; l’agosto blues si รจ presentano con tutta la sua forza in alcune persone. Tuttavia, la realtร รจ che l’autunno รจ una stagione tiepida e piacevole, dipinta con i fantastici colori aranciati delle foglie del paesaggio. E’ vero che le giornate si accorciano, che non si puรฒ piรน stare tanto all’aperto, ma รจ anche vero che ci si puรฒ dedicare di piรน alla famiglia e agli amici. Si accende il forno volentieri e si possono fare lavoretti con i bambini e organizzare feste, aperitivi e serata giocose in casa. Del resto, se avete mai ascoltato la canzone di Franco Battiato “Veni lโautunnu” sapete perchรฉ รจ una stagione importante.
Per approfondire:
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Come truccarsi in autunno inverno 2023-2024? Osare รจ la parola chiave!
Il tweed, un tessuto di carattere e un classico rivisitato, moda Autunno 2023
Il significato dell’equinozio di autunno
Il significato dell’equinozio d’autunno รจ legato alla radice latina della parola “equinozio” (aequฤญnoctฤญum), che nasce dall’unione dei termini “notte” e “uguale“. Significa che il giorno รจ formato dallo stesso numero di ore ore di luce e di buio. Questo accade perchรฉ, in occasione dellโequinozio (sia autunnale che primaverile) i raggi solari sono perpendicolari all’asse terrestre e di conseguenza le ore diurne coincidono con quelle notturne.
Perchรฉ la data dell’equinozio cambia?
La data di manifestazione dell’equinozio รจ “mobile” a causa della differenza tra il conteggio dei giorni del calendario basato sull’anno solare (composto da 365 giorni) e il calendario dell’anno siderale, quello basato sull’effettivo moto di rivoluzione della terra intorno al sole. Il secondo corrisponde precisamente a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. Questo significa che ogni anno che passa sia i due equinozi (d’autunno e primavera) che i solstizi (d’inverno e d’estate) arrivano con circa sei ore di ritardo.
Un periodo importante per la salute
Il primo giorno di autunno รจ una data importante per la salute, perchรฉ segna il passaggio da una stagione calda e luminosa a una piรน fredda e buia. Questo cambiamento puรฒ influenzare il nostro umore, il nostro sonno, il nostro appetito e il nostro sistema immunitario. Per questo motivo, รจ bene seguire alcune regole per affrontare al meglio lโautunno e prevenire eventuali disturbi.
10 regole per tenere i malanni autunnali lontano
Tra i malanni autunnali piรน comuni ci sono il raffreddore, la tosse, il mal di gola, la febbre, il mal di testa, la sinusite, la bronchite e lโinfluenza. Questi malanni sono causati da virus o batteri che si diffondono piรน facilmente in ambienti chiusi e poco areati, dove le persone tendono a stare piรน vicine. Inoltre, il sistema immunitario puรฒ essere indebolito dallo stress, dalla stanchezza, dalla carenza di vitamine e minerali e dalla scarsa idratazione. Vediamo come fare per evitare di soffrire di questi problemi autunnali:
Mantenere una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura
Mantenete una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura di stagione, che vi forniranno le vitamine e i minerali necessari per rinforzare le vostre difese. In particolare, consumate alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi, peperoni e broccoli, che aiutano a contrastare i raffreddori e le influenze.
Mantenersi idratati
Bevete molta acqua e tisane, per idratare l’organismo e favorire la depurazione. Evitate le bevande alcoliche e zuccherate, che possono disidratare e aumentare il rischio di infezioni. Evitate anche le bevande troppo fredde o calde, che possono irritare la gola.
Praticare attivitร fisica regolarmente
Fate attivitร fisica regolarmente, almeno tre volte a settimana, per migliorare la circolazione, il metabolismo, lโumore e la qualitร del sonno. Scegliete unโattivitร divertente e che si adatti alle vostre capacitร . Evitate attivitร troppo faticose che necessitano di una preparazione agonistica, a meno che non siate dei veri atleti. Se riuscite, fate esercizio allโaperto, per godervi i colori e i profumi dellโautunno e beneficiare della luce solare. Basta fare delle lunghe passeggiate nel bosco, anche quando fa freddo e il vostro organismo ringrazierร .
Dormire a sufficienza
Rispettate i vostri ritmi circadiani, ossia il ciclo naturale di veglia e sonno. Cercate di andare a letto e svegliarvi sempre alla stessa ora, evitando distrazioni come smartphone, tablet e televisione prima di dormire. Dormite almeno sette-otto ore a notte, per riposare bene e rinvigorire il vostro organismo.
Usare prodotti nutrienti e idratanti per la pelle
Prendetevi cura della vostra pelle, che puรฒ risentire del cambio di temperatura e umiditร . Usate prodotti idratanti e nutrienti, sia per il viso che per il corpo, e proteggete la pelle dal sole con una crema con fattore di protezione adeguato. Evitate i bagni troppo caldi e lunghi, che possono seccare la pelle.
Il relax in primo piano
Dedicate del tempo a voi stessi e alle vostre passioni, per rilassarvi e divertirvi. Leggete un libro, ascoltate della musica, guardate un film, fate un hobby creativo o incontrate gli amici. Queste attivitร vi aiuteranno a scaricare lo stress e a mantenere un atteggiamento positivo.
Vestirsi a strati
Vestitevi a strati, in modo da potervi adeguare alle variazioni di temperatura durante la giornata. Scegliete principalmente tessuti naturali e traspiranti, come cotone, lana e seta. Proteggete le parti piรน esposte al freddo, come testa, collo, mani e piedi.
Arieggiare spesso gli ambienti
Arieggiate spesso gli ambienti in cui vivete e lavorate, per rinnovare lโaria e ridurre la concentrazione di germi. Usate umidificatori o vaporizzatori per mantenere un livello adeguato di umiditร . Evitate poi i luoghi affollati e chiusi, dove aumenta il rischio di contagio.
Lavarsi spesso le mani
Lavatevi spesso le mani con acqua e sapone o con gel igienizzante a base alcolica, per eliminare i germi che si possono trasmettere attraverso il contatto con superfici o persone infette. Evitate di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani sporche. Copritevi bocca e naso con un fazzoletto o con il gomito quando starnutite o tossite.
Usare farmaci da banco o prodotti naturali per combattere i sintomi
Curate i sintomi dei malanni di stagione con rimedi naturali o farmaci da banco, sempre sotto consiglio medico. Per il raffreddore si possono usare spray nasali salini o decongestionanti, per la tosse sciroppi mucolitici o antitosse, per il mal di gola gargarismi con acqua tiepida e sale o pastiglie antisettiche o analgesiche, per la febbre antipiretici come paracetamolo o ibuprofene.
๐
Grazie
A te per seguirci
Utile
Grazie. Continua a seguirci