Tre giorni di bel tempo prima di un ritorno dell’inverno che potrebbe durare per buona parte di febbraio. Ecco cosa dicono gli esperti tra certezze e incognite.
Tre giorni di bel tempo prima della svolta invernale
Contenuto dell’articolo
Secondo Antonio Sanò di ilMeteo.it, l’Italia vivrà tre giorni di relativa tranquillità meteorologica. A partire da domani, gran parte del Paese sarà interessata da cieli sereni e temperature miti, eccezion fatta per Sicilia e Calabria, dove la nuvolosità rimarrà più compatta con occasionali piovaschi. Tuttavia, questa pausa dal maltempo sarà breve: già da venerdì 7 febbraio, un’ondata di freddo cambierà radicalmente il quadro climatico.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
Il ritorno del freddo: temperature in calo e neve in pianura
Dal weekend si prevede un crollo delle temperature a causa di un impulso di aria fredda che porterà una circolazione depressionaria. Il primo a essere coinvolto sarà il Nord Ovest, seguito dal Centro Sud. Questo raffreddamento permetterà alla neve di scendere fino a quote molto basse, coinvolgendo anche le pianure.
Dove cadrà la neve?
Secondo ilMeteo.it, i fiocchi bianchi sono attesi in diverse città:
- Piemonte: nevicate su Torino, Cuneo e Vercelli
- Lombardia occidentale: possibili fiocchi a Milano, Varese e Bergamo
- Emilia: nevicate diffuse
- Liguria: neve sopra i 500-600 metri
- Veneto e Friuli Venezia Giulia: neve fino a bassa quota
- Rilievi meridionali: neve a partire dai 1000-1200 metri
Queste condizioni potrebbero creare disagi alla viabilità, soprattutto nelle aree urbane non abituate a gestire nevicate abbondanti.
La tendenza fino al 17 febbraio: cosa ci aspetta?
Gli esperti di 3bmeteo prevedono che l’anticiclone delle Azzorre si estenderà verso il Nord Europa, causando un’inversione della circolazione atmosferica. Questo movimento potrebbe favorire l’arrivo di aria fredda dall’est, spingendo le temperature sotto la media stagionale in buona parte dell’Europa, inclusa l’Italia.
Quali saranno gli effetti sull’Italia?
Sebbene i modelli meteorologici mostrino una tendenza al raffreddamento, gli effetti precisi sull’Italia restano ancora da definire. L’aria fredda potrebbe isolarsi in “gocce fredde” dirette verso l’Europa centro-occidentale, ma l’intensità e la traiettoria di queste masse d’aria dipenderanno dall’evoluzione delle correnti atmosferiche nei prossimi giorni.
Rottura del Vortice polare? Le possibili conseguenze
Un altro elemento chiave nelle previsioni di febbraio è il comportamento del Vortice polare. IlMeteo.it segnala una forte anomalia climatica sopra il Polo Nord, con temperature fino a 20 gradi superiori rispetto alla media del periodo. Questo surriscaldamento potrebbe destabilizzare il Vortice polare, dando vita a un effetto domino che potrebbe avere ripercussioni su larga scala.
Cosa comporta la destabilizzazione del Vortice polare?
Gli esperti spiegano che le conseguenze di questa anomalia non saranno immediate. Le ripercussioni nella bassa troposfera potrebbero manifestarsi solo nella seconda metà di febbraio. Tuttavia, se la storia meteorologica si ripetesse, questa situazione potrebbe tradursi in irruzioni gelide verso l’Europa centrale e, successivamente, anche verso l’Italia.
La mappa di 3bmeteo: città per città
3bmeteo ha pubblicato una mappa dettagliata che mostra l’evoluzione delle condizioni meteo in diverse città italiane. Oltre alle nevicate già citate, sono previste:
- Nebbie locali sulla Pianura Padana occidentale durante la fase di bel tempo
- Forti temporali residui su Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria settentrionale prima dell’arrivo dell’anticiclone
- Venti freddi da est che porteranno un sensibile calo delle temperature soprattutto al Centro-Nord
Prepariamoci a un febbraio instabile
Le previsioni per febbraio delineano un quadro di forte instabilità. Dopo una breve tregua, il ritorno del freddo potrebbe portare nevicate a bassa quota e temperature sotto la media per buona parte del mese. La possibile rottura del Vortice polare aggiunge un ulteriore elemento di incertezza, con il rischio di ondate di gelo nella seconda metà del mese.
Per restare aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo, è consigliabile consultare fonti affidabili come ilMeteo.it e 3bmeteo, che forniscono aggiornamenti costanti e dettagliati sulle condizioni atmosferiche.