Vortice polare in arrivo in Europa e Italia: inverno con freddo intenso e possibili nevicate anticipate

By Loredana Di Stefano

Mentre l’inverno si avvicina, i meteorologi europei monitorano con attenzione un fenomeno atmosferico noto come vortice polare che, questโ€™anno, potrebbe influenzare il clima in maniera significativa. I segnali di instabilitร  del vortice suggeriscono un inverno rigido e potenzialmente nevoso, soprattutto per lโ€™Italia settentrionale e centrale, ma con effetti diffusi in tutta Europa. Il vortice polare in arrivo promette temperature sotto la media stagionale e condizioni meteorologiche estreme, tra cui nevicate anticipate, forti venti e potenziali rischi per infrastrutture e trasporti.

come affrontare il freddo

Cosโ€™รจ il vortice polare e perchรฉ puรฒ causare freddo intenso

Il vortice polare รจ una massa di aria molto fredda circondata da forti venti, normalmente confinata sopra il Polo Nord. Durante la stagione invernale, perรฒ, puรฒ destabilizzarsi, scendendo verso latitudini piรน basse. Questo fenomeno, noto come โ€œrotturaโ€ del vortice polare, permette allโ€™aria artica di muoversi verso sud, causando improvvisi abbassamenti delle temperature e condizioni meteorologiche estreme.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร 

Quest’anno, il vortice polare mostra una particolare debolezza, influenzata da due fattori principali:

  • La Niรฑa: questa fase climatica fredda nellโ€™Oceano Pacifico tende a rendere il vortice polare meno compatto e favorisce il movimento di aria gelida verso le medie latitudini, aumentando la possibilitร  di ondate di freddo e nevicate in Europa.
  • Quasi-Biennial Oscillation (QBO): attualmente in fase positiva, la QBO aumenta la vulnerabilitร  del vortice polare a cambiamenti di pressione e temperatura. Quando combinata con La Niรฑa, la QBO positiva incrementa il rischio di rottura del vortice polare, aprendo la strada a inverni particolarmente rigidi e instabiliโ€‹.

Previsioni per lโ€™Italia: le regioni piรน colpite e le condizioni attese

Secondo le previsioni, il Nord Italia sarร  la prima area a risentire degli effetti del vortice polare. Le Alpi e le regioni di pianura potrebbero sperimentare nevicate anticipate e abbassamenti di temperatura giร  a partire da novembre, con un incremento del rischio di neve anche a bassa quota tra dicembre e gennaio. Le cittร  del Nord come Torino, Milano e Verona sono quindi in preparazione per una stagione fredda, caratterizzata da potenziali nevicate e ghiaccio sulle strade.

Anche il Centro e il Sud Italia non saranno esenti: sebbene queste aree sperimenteranno unโ€™alternanza tra clima mite e maltempo, sono previste ondate di freddo anche in regioni costiere e interne. Lโ€™Appennino, in particolare, potrebbe ricevere abbondanti nevicate, e le coste tirreniche e adriatiche potrebbero essere soggette a forti venti e mareggiate, creando condizioni di pericolo nelle aree portuali.

Effetti del cambiamento climatico sullโ€™instabilitร  del vortice polare

Il riscaldamento globale e le temperature in aumento dellโ€™Artico hanno effetti diretti sulla stabilitร  del vortice polare. Con lโ€™aumento delle temperature polari, i venti che circondano il vortice diventano meno stabili, rendendo il vortice piรน vulnerabile a spostamenti verso sud. Questi cambiamenti climatici amplificano gli eventi estremi invernali, portando non solo freddo intenso e nevicate fuori stagione ma anche condizioni meteorologiche imprevedibili e variabili.

Questa evoluzione fa parte di un quadro piรน ampio, in cui gli inverni stanno diventando meno prevedibili e piรน estremi, con oscillazioni tra periodi di freddo intenso e ondate di caldo anomalo. La combinazione di un vortice polare instabile e le condizioni di La Niรฑa aumentano ulteriormente il rischio di eventi meteorologici fuori dallโ€™ordinarioโ€‹

neve

Preparativi e raccomandazioni: come affrontare un inverno rigido

Con lโ€™arrivo di un inverno potenzialmente estremo, le autoritร  locali italiane e i cittadini si stanno preparando. Ecco alcune raccomandazioni per affrontare il freddo intenso e le nevicate attese:

  • Preparare le abitazioni: isolamento delle case e manutenzione delle caldaie e dei sistemi di riscaldamento sono fondamentali per evitare dispersioni di calore e costi energetici elevati.
  • Equipaggiamento per i trasporti: installare pneumatici invernali e avere sempre a disposizione le catene da neve. Le regioni montane e le cittร  a rischio di neve stanno potenziando le attrezzature per la pulizia stradale.
  • Scorte di emergenza: con il rischio di isolamento in caso di forti nevicate, รจ utile fare scorta di generi di prima necessitร , come cibo, acqua e medicinali.
  • Monitoraggio meteorologico: seguire gli aggiornamenti sul meteo e prestare attenzione alle allerte locali, specialmente nelle zone montane e lungo le coste soggette a forti venti.

Prospettive per i prossimi mesi: cosa aspettarsi

Mentre lโ€™inverno 2024 si avvicina, i meteorologi continueranno a monitorare lโ€™evoluzione del vortice polare. Se dovesse verificarsi un riscaldamento stratosferico improvviso, evento che potrebbe destabilizzare ulteriormente il vortice, lโ€™Europa e lโ€™Italia potrebbero affrontare una stagione particolarmente rigida e nevosa, con episodi di freddo estremo che si protrarranno fino alla fine dellโ€™inverno.