Il Bonus animali domestici รจ stato riconfermato anche per il 2025, offrendo un aiuto concreto ai proprietari di animali attraverso una detrazione fiscale del 19% sullโIrpef per spese veterinarie e medicinali. Questa agevolazione รจ stata pensata per supportare famiglie e contrastare il fenomeno del randagismo, ma prevede regole specifiche per poterne beneficiare. Scopriamo insieme come funziona, chi puรฒ richiederlo e quali spese sono incluse.
Requisiti per accedere al bonus animali domestici
Contenuto dell’articolo
Per usufruire del Bonus animali domestici, รจ necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
- Etร minima: il richiedente deve avere almeno 65 anni;
- Limite di reddito: lโIsee del nucleo familiare non deve superare i 16.215 euro;
- Residenza: il richiedente deve essere residente in Italia;
- Registrazione dellโanimale: lโanimale domestico deve essere registrato presso lโAnagrafe degli animali dโaffezione;
- Spese tracciabili: le spese veterinarie devono essere documentate e registrate con pagamenti tracciabili.
Quali animali sono inclusi
Il bonus รจ riservato ad alcune categorie di animali domestici: cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori. Non sono ancora previste agevolazioni per rettili, anfibi e invertebrati, che restano esclusi dalla misura.
Cosa copre il bonus animali domestici
Il Bonus animali domestici consente una detrazione fiscale su un massimo di 550 euro di spese veterinarie annuali, indipendentemente dal numero di animali posseduti. Tra le spese ammissibili rientrano:
- Visite veterinarie;
- Operazioni chirurgiche;
- Esami di laboratorio;
- Farmaci veterinari prescritti.
Per quanto riguarda i medicinali, รจ previsto un limite minimo di spesa di 129,11 euro, al di sotto del quale non รจ possibile accedere alla detrazione.
Cosa non รจ detraibile
Alcune spese non rientrano nel Bonus animali domestici. Non sono detraibili le spese relative a:
- Animali destinati allโallevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare;
- Animali utilizzati per attivitร commerciali o agricole;
- Animali coinvolti in attivitร illecite.
Come richiedere il bonus: i documenti necessari
Per richiedere il Bonus animali domestici รจ necessario:
- Inserire le spese veterinarie allโinterno della dichiarazione dei redditi;
- Allegare le ricevute dei pagamenti tracciabili;
- Fornire documentazione dettagliata, compresa di codice fiscale del proprietario e descrizione dei trattamenti o farmaci acquistati.
Tutte le spese devono essere regolarmente registrate e documentate per poter essere considerate valide.
Gli obiettivi del bonus: sostegno alle famiglie e lotta al randagismo
Il Bonus animali domestici, finanziato con 750mila euro dal 2024 al 2026, ha un duplice scopo:
- Supportare i proprietari di animali nelle spese veterinarie;
- Contrastare il randagismo, un problema ancora molto presente in Italia.
Secondo i dati piรน recenti, nel 2024 sono stati abbandonati circa 80mila cani, con oltre 2mila incidenti stradali causati da animali vaganti. Questi episodi sottolineano lโurgenza di promuovere la registrazione degli animali e garantire una gestione responsabile.
Il randagismo in Italia: i numeri preoccupanti
Come riportato dal XII Rapporto โAnimali in Cittร 2023โ di Legambiente, il randagismo rappresenta un problema grave, con almeno 2 milioni di cani non registrati allโanagrafe canina nazionale. Di questi, 1,5 milioni si trovano in sole cinque regioni del Centro-Sud Italia: Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Lazio.
Il numero dei cani randagi oscilla tra 350 e 200mila, un dato che evidenzia la necessitร di misure di sensibilizzazione e controllo piรน efficaci.
Perchรฉ il bonus รจ importante
Le spese veterinarie rappresentano una voce significativa per le famiglie italiane, con una media di 170 euro allโanno per animale, e picchi piรน alti in cittร come Roma. Il Bonus animali domestici non solo allevia il peso economico, ma promuove anche la responsabilitร e il benessere degli animali.
Grazie a questa misura, il governo mira a incentivare la cura degli animali da compagnia, ridurre gli abbandoni e migliorare la qualitร della vita sia degli animali sia dei loro proprietari.
Per restare aggiornati su ulteriori dettagli e novitร legate al Bonus animali domestici, continua a seguire il nostro sito!