La vasocottura: una tecnica tradizionale tornata in voga negli ultimi tempi che permette di cucinare piatti davvero deliziosi e scenografici in poche mosse!
Ma di cosa si tratta nello specifico? Scopriamolo insieme.
Cos’è la vasocottura
La vasocottura è una tecnica culinaria semplicissima grazie alla quale non dobbiamo scervellarci nella comprensione e nell’utilizzo di sofisticati elettrodomestici.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Anzi, essendo semplicissima e immediata, rende il cucinare un atto immediato e semplicissimo, un gioco da bambini!
Le tecniche di cottura in vaso sono diverse: dal microonde al forno, passando per il bagnomaria.
Vediamo insieme come effettuarla.
Vasocottura: i vantaggi
Nella vasocottura gli alimenti vengono cotti in vaso appunto, in contenitori ermetici con guarnizione in silicone adatta alle alte temperature, e graffette metalliche a chiudere.
Dopodiché si procede con la cottura vera e propria, a temperature più basse e in tempi più brevi.
Ricette in vasocottura in microonde
Possiamo cuocere i nostri alimenti con vasocottura usando il microonde.
La temperatura consigliata per realizzare le ricette in vasocottura in microonde è di 700-800 W con una tempistica di appena 6 minuti, arrivando ad un massimo di 10.
Vasocottura a vapore in forno
Per la vasocottura in forno al vapore, impostare il forno a una temperatura tra i 60° e gli 85° e lasciate il vasetto al suo interno per 8-10 minuti.
Se invece si tratta di un forno tradizionale riempire una pirofila per circa 2 cm d’acqua, poi inserire i vasetti e mantenere la stessa temperatura di cui sopra.
Aumentare però il tempo di cottura: 15-20 minuti.
Vasocottura sul fornello a bagnomaria
Mettete sul fuoco un tegame riempito per i 3/4 d’acqua e posizionate al suo interno i vasetti, separati da uno strofinaccio. Mantenendo un fuoco moderato sarà sufficiente un quarto d’ora.
Ricette in vasocottura, cosa preparare
La chiave sta nel preparare alimenti che contengono acqua e che sono a base morbida.
Se vogliamo cuocere della pasta, meglio abbondare col sugo e allungarlo con l’acqua così da renderlo più liquido e mantenerne l’umicidtà.
Perfetti anche i dolci lievitati peri quali però è necessaria un po’ di pazienza e di maestria.