Mangiare torta di ricotta e mele fa bene o è solo una bomba calorica? Ecco cosa sapere (con ricetta inclusa)

By Loredana Di Stefano

Soffice, profumata e piena di mele: la torta con ricotta e frutta è un classico intramontabile della cucina casalinga. Ma fa davvero bene oppure è solo un altro dolce da tenere lontano se stai attenta alla linea? In questo articolo vediamo cosa contiene davvero questo dolce, quali sono i suoi pro e contro, e ti lasciamo una ricetta semplice e completa da provare subito a casa.

Torta di ricotta e mele
Torta di ricotta e mele

Un dolce più leggero di quanto pensi: torta di ricotta e mele

Quando si parla di dolci, la prima cosa che viene in mente è: “quante calorie ha?”. E la risposta, nel caso della torta di ricotta e mele, è sorprendentemente positiva. Rispetto alle classiche torte burrose o a quelle con panna o cioccolato, questo dolce:

  • usa ricotta al posto della panna o mascarpone
  • non prevede panna né creme pesanti
  • è naturalmente dolce grazie alle mele, che riducono il bisogno di zuccheri aggiunti

Una fetta di torta fatta in casa con questi ingredienti fornisce in media circa 230-260 kcal, a seconda della porzione e degli zuccheri usati. Il vantaggio? La presenza di proteine della ricottafibre delle mele e un contenuto calorico più equilibrato.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Attenzione però a questi ingredienti

Nonostante sia più leggera di altri dolci, bisogna fare attenzione a:

  • burro e zucchero: anche se in piccole dosi, incidono sul carico glicemico
  • granella di nocciole: aggiunge gusto e croccantezza, ma anche grassi
  • gelatina di albicocche: è solo una pennellata finale, ma pur sempre zucchero in più

Il consiglio? Una fetta ogni tanto, magari come colazione o merenda accompagnata da una bevanda calda senza zucchero.

Torta di ricotta e mele
Torta di ricotta e mele

La ricetta della torta di ricotta e mele (semplice, soffice e da credenza)

Se vuoi provarla, ecco la ricetta completa per farla a casa senza sbagliare.

Ingredienti

  • 250 g ricotta
  • 40 g burro
  • 200 g farina
  • 50 g fecola di patate
  • 130 g zucchero di canna
  • 4 uova
  • 2 mele
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • succo di limone
  • granella di nocciole quanto basta
  • gelatina di albicocche quanto basta

Preparazione passo dopo passo

  1. Lava e sbuccia le mele, tagliale a fettine e mettile in una ciotola con succo di limone e un cucchiaio di zucchero: così non anneriscono.
  2. In un’altra ciotola sbatti le uova con lo zucchero di canna finché il composto non è gonfio e chiaro.
  3. Aggiungi farina, fecola e lievito setacciati, alternandoli con la ricotta e il burro fuso, continuando a mescolare.
  4. Versa metà impasto in una teglia imburrata e infarinata. Aggiungi uno strato di mele, poi copri con il resto dell’impasto e finisci con le fette di mela rimaste. Spolvera con granella di nocciole.
  5. Cuoci a 180°C per 50 minuti (fai sempre la prova stecchino).
  6. Una volta fredda, spennella con gelatina di albicocche per dare lucentezza e un sapore fruttato in più.
Torta di ricotta e mele
Torta di ricotta e mele

Si, puoi mangiarla… con equilibrio

La torta di ricotta e mele non è un nemico della salute, se preparata con ingredienti semplici e dosi equilibrate. Anzi, può essere una scelta più sana rispetto a tanti snack industriali o dessert pieni di grassi saturi. La chiave è sempre la stessa: farla in casa, sapere cosa c’è dentro e non esagerare con le porzioni.

Ogni tanto, un dolce fatto bene è un alleato del buonumore, e questa torta – tra mele, ricotta e un pizzico di croccantezza – ha tutte le carte in regola per diventare una nuova coccola della settimana.