Le previsioni meteo per i prossimi giorni evidenziano un’alternanza di maltempo e schiarite su gran parte dell’Italia, con un’intensificazione delle precipitazioni su alcune regioni. Scopriamo nel dettaglio cosa aspettarci da lunedì 20 a sabato 25 gennaio.
Lunedì 20 gennaio: cielo coperto e piogge sparse
Contenuto dell’articolo
Nord
Il cielo si manterrà coperto, con precipitazioni attese soprattutto su Piemonte, Liguria e Triveneto. Le altre zone del Nord potrebbero rimanere asciutte, ma non si escludono piovaschi intermittenti, come riportato da ilmeteo.it. Le temperature massime oscilleranno tra i 6-9°C del Nordovest e gli 11°C di Trento. Venti deboli, mentre i mari saranno mossi.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità
Centro
Al Centro Italia, le condizioni meteorologiche peggiorano ulteriormente rispetto ai giorni precedenti. Si prevedono cieli molto nuvolosi con piogge su Sardegna, Maremma toscana e laziale, coste e zone interne del Lazio. L’Adriatico sarà calmo, ma il Tirreno resterà molto mosso. Le temperature massime raggiungeranno i 10-14°C.
Sud
Le precipitazioni notturne saranno il preludio di una giornata caratterizzata da maltempo. Piogge più intense interesseranno la Calabria ionica e la Puglia meridionale, mentre qualche goccia raggiungerà le coste campane. Sul resto del Meridione, si registreranno cieli nuvolosi con temperature massime comprese tra i 9°C di Potenza e i 15°C di Palermo e Napoli.
Martedì 21 gennaio: piogge sparse e neve in montagna
Nord
Le precipitazioni, inizialmente localizzate su Piemonte, Liguria e Triveneto, si estenderanno a Lombardia ed Emilia Romagna. Nevicate deboli interesseranno l’arco alpino sopra i 1.000 metri. Miglioramenti sono previsti sull’estremo Nordovest, ad eccezione della Liguria di Levante, dove le piogge continueranno. Temperature massime: 8°C a Milano, 9°C a Torino.
Centro
Il tempo sarà instabile con alternanza di piogge e schiarite su Toscana, Marche, Umbria e Lazio. Neve attesa sull’Appennino sopra i 1.400 metri. In Sardegna, il maltempo persiste con cieli coperti e precipitazioni moderate. I mari saranno generalmente mossi, e le temperature massime raggiungeranno i 12°C a Firenze e i 13°C a Roma.
Sud
Le piogge proseguiranno anche martedì, interessando principalmente Campania, Calabria e Salento, ma con fenomeni meno intensi rispetto al giorno precedente. Sul resto del Sud si affaccerà qualche timido raggio di sole. Temperature massime fino a 13°C a Napoli, 15°C a Bari e 16°C a Palermo.
Mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio: arriva una perturbazione atlantica
Mercoledì 22 gennaio
Un nuovo fronte atlantico porterà piogge al Nordovest, mentre il resto del Settentrione sarà avvolto da cieli molto nuvolosi. Nel pomeriggio, il maltempo si sposterà verso le regioni tirreniche. Nonostante l’arrivo delle piogge, le temperature resteranno stabili.
Giovedì 23 gennaio
La perturbazione persisterà, con precipitazioni diffuse al Nord e nevicate sopra i 1.000 metri. Anche Toscana e Pesarese vedranno piogge, mentre il resto del Centro e del Sud si manterrà nuvoloso. Le temperature tenderanno a scendere leggermente, segnando l’arrivo di un clima più freddo.
Le previsioni per il weekend: tra maltempo e miglioramenti
Venerdì 24 gennaio
Il maltempo colpirà nuovamente il Nord Italia durante la mattinata, con neve sulle Alpi sopra i 1.000 metri. Piogge diffuse interesseranno anche Toscana, Sardegna e Lazio. Nel pomeriggio, il fronte perturbato si sposterà verso Sud, portando temporali e piogge sparse.
Sabato 25 gennaio
Le condizioni meteo miglioreranno gradualmente su tutto il territorio nazionale. Al Nord, si prevedono foschia e nebbia, con qualche goccia isolata sulla costa ligure. Al Centro e al Sud, il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso, regalando una tregua dal maltempo.
La settimana dal 20 al 25 gennaio sarà caratterizzata da un’alternanza di maltempo, schiarite e nevicate sulle zone montuose. Le regioni settentrionali saranno maggiormente interessate da perturbazioni, mentre il Centro e il Sud vedranno un miglioramento solo nel weekend. Per chi deve mettersi in viaggio o programmare attività all’aperto, si consiglia di monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo.