Hai preso una multa e non lo sai? il metodo facile per scoprirlo subito senza muoverti da casa

By Loredana Di Stefano

Ti sei mai chiesto se c’è una multa che ti aspetta senza che tu ne sia a conoscenza? Con il traffico cittadino, le ZTL sempre più diffuse e gli autovelox nascosti, oggi basta una piccola distrazione per ritrovarsi con una contravvenzione non ancora notificata. Ma come fare per evitare spiacevoli sorprese e controllare la tua situazione in modo rapido e sicuro?

In pochi sanno che esistono strumenti ufficiali, gratuiti e disponibili online che permettono di verificare in tempo reale la presenza di multe a proprio carico. Non serve recarsi agli sportelli o aspettare comunicazioni cartacee: tutto si può fare comodamente da casa o dallo smartphone.

In questa guida definitiva scoprirai come controllare le multe online, quali piattaforme utilizzare per non cadere in truffe, come risparmiare sul pagamento e cosa fare se ritieni che la sanzione sia ingiusta. Una volta letto questo articolo, non avrai più dubbi e non dovrai cercare altrove: qui trovi tutto ciò che ti serve sapere.

Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui

oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novità

Controllare multa online
Controllare multa online

Perché controllare le multe online è fondamentale

Non tutti sanno che una multa può passare inosservata se la notifica non arriva correttamente o se viene smarrita. Ignorare una contravvenzione non solo porta a maggiorazioni dell’importo per ritardato pagamento, ma può anche causare blocchi amministrativi o problemi con l’assicurazione.

Controllare regolarmente la propria situazione è una buona abitudine che permette di:

  • evitare interessi e sanzioni aggiuntive
  • sfruttare eventuali sconti (come la riduzione del 30% per pagamento rapido)
  • conoscere i termini per un possibile ricorso
  • monitorare i punti della patente e prevenire la sospensione

Come verificare le multe tramite l’Agenzia delle Entrate-Riscossione

Uno dei metodi più sicuri e ufficiali per controllare le multe già notificate e non ancora pagate è il portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questo servizio permette di consultare tutte le cartelle esattoriali, comprese quelle relative alle contravvenzioni stradali.

Per accedere è necessario disporre di SPID, CIE o CNS. Dopo l’accesso, la sezione “Situazione debitoria – consulta e paga” consente di visualizzare in modo chiaro l’elenco di eventuali multe pendenti e di effettuare il pagamento online.

Questo strumento è particolarmente utile quando una multa è già stata affidata alla riscossione e si rischiano azioni più gravi come il fermo amministrativo del veicolo.

Controllare multa online
Controllare multa online

App IO: la soluzione smart per ricevere notifiche in tempo reale

L’app IO è il canale ufficiale con cui molti enti pubblici comunicano con i cittadini. Sempre più Comuni inviano le notifiche delle multe direttamente sull’app, riducendo il rischio di perdere comunicazioni importanti.

Una volta installata e collegata tramite SPID o CIE, l’app permette di:

  • ricevere notifiche digitali di nuove contravvenzioni
  • pagare la multa direttamente dall’app, sfruttando lo sconto del 30% se pagata entro 5 giorni
  • conservare le ricevute di pagamento in formato digitale

L’app IO è ideale per chi vuole essere sempre aggiornato senza dover controllare manualmente vari portali.

Il Portale dell’Automobilista: utile per controllare punti patente e infrazioni

Se hai dubbi su possibili infrazioni che comportano la decurtazione dei punti patente, il Portale dell’Automobilista è la piattaforma giusta. Accedendo con SPID o CIE puoi verificare:

  • il saldo aggiornato dei punti
  • l’elenco delle violazioni registrate
  • eventuali provvedimenti in corso

Questo servizio è indispensabile per chi vuole monitorare la propria posizione da un punto di vista amministrativo e prevenire situazioni critiche legate alla patente.

I portali dei Comuni: controllare le multe dove sono state emesse

Ogni Comune può avere un proprio sistema per la gestione delle multe. Se sai dove hai commesso l’infrazione, puoi collegarti direttamente al sito del Comune interessato. Ad esempio, il Comune di Bologna offre un portale dove, inserendo targa e numero del verbale, puoi consultare i dettagli e procedere al pagamento.

È importante sapere che non tutti i Comuni sono integrati con l’app IO, quindi verificare periodicamente il sito del proprio Comune di residenza (o di quelli che frequenti abitualmente) può evitarti brutte sorprese.

Servizi digitali e app per una gestione più semplice

Oltre ai canali ufficiali, esistono app come TiAssisto24 che aiutano a gestire le scadenze relative alla tua auto, incluse le multe. Queste app non sostituiscono i servizi istituzionali, ma offrono un supporto aggiuntivo con promemoria e assistenza legale in caso di contestazioni.

Come contestare una multa in modo corretto

Se ricevi una multa che ritieni ingiusta, puoi presentare ricorso:

  • al Prefetto entro 60 giorni
  • al Giudice di Pace entro 30 giorni

Molti enti permettono di avviare la procedura online o tramite PEC. È fondamentale rispettare i termini e allegare tutta la documentazione utile (foto, testimonianze, documenti).

Controllare multa online
Controllare multa online

Conservare le ricevute: una sicurezza in più

Dopo il pagamento, conserva sempre la ricevuta per almeno 5 anni. Anche se il pagamento avviene online, è consigliabile scaricare il PDF della ricevuta e archiviarlo in modo sicuro.

Controllare le multe online non è solo una comodità, ma una vera e propria tutela contro costi imprevisti e problemi amministrativi. Utilizzando i servizi ufficiali come l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, l’app IO, il Portale dell’Automobilista e i siti comunali, puoi gestire tutto in pochi minuti, evitando ritardi e complicazioni.

Ricorda: la prevenzione passa anche dalla consapevolezza. Controllare periodicamente la tua situazione è il primo passo per guidare in serenità e mantenere sotto controllo ogni aspetto burocratico legato al tuo veicolo.