Ghiaccioli fatti in casa: prepararli è semplicissimo con questi consigli (3 idee freschissime)

By Redazione

L’estate è arrivata in anticipo, vero?? E allora prepariamo insieme dei ghiaccioli, per rinfrescarci in questa bella stagione.

Per preparare i ghiaccioli fatti in casa, ci serviranno degli stampi per ghiaccioli, preferibilmente in silicone (così è più facile sformarli) facilmente reperibili su Amazon, Si possono guardare cliccando qui.

Ghiaccioli fatti in casa: come prepararli

Partiamo da una semplice base acqua e zucchero, a cui possiamo aggiungere sciroppi, frullati, spremute, succo di frutta. Se volete anche caffè! Oppure sciroppo alla menta, di amarena, di fragola.
Se optate per lo sciroppo, però, a questo punto, non sarà necessario aggiungere lo zucchero.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle n ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Se siete a dieta, potete anche optare per dei ghiaccioli senza zucchero. In alternativa, potete anche usare dolcificanti naturali: il miele è il dolcificante naturale per eccellenza.

Ricetta per il ghiacciolo al caffè

Prendete dell’acqua, scaldatela, e fatevi sciogliere lo zucchero. Dopodiché, aggiungete una caffettiera di caffè (o anche due, dipende dalla quantità d’acqua e da quanti ghiaccioli volete preparare).

Mescolate tutto e versate con una caraffa il caffè negli stampi per ghiaccioli. Specialmente per questo ghiacciolo, consigliamo di usare lo stampo con lo stecco incluso nel tappo, di modo che andrete a chiudere lo stampo e lo stecco non rischierà di oscillare, essendo il composto molto liquido.

Ricetta per il ghiacciolo alla fragola

Il procedimento per il ghiacciolo alla fragola è simile a quello già visto.

Preparare un sciroppo facendo scaldare a acqua e zucchero, frullare le fragole e aggiungerle al composto di scioppo.

Dopodiché, aggiungere il succo di mezzo limone e, una volta amalgamato il composto, filtrarlo con un colino e metterlo negli stampini.

In questo caso, potete anche usare gli stampi comuni e aggiungere lo stecco in legno, poichè essendo il composto molto più denso, lo stecco tenderà a spostarsi meno.

Ricetta ghiacciolo morbido

Vuoi un ghiacciolo simil-sorbetto?? Allora aggiungi dello yogurt al composto.

Lascia un commento