Andare in pensione con quota 103: funzionamento
Contenuto dell’articolo
Questo articolo lo dedichiamo a chi vuole andare in pensione sfruttando la quota 103. Questa misura รจ stata estesa per l’intero anno 2024, viene definita pensione anticipata flessibile anche se alcuni esperti spiegano che ha delle note critiche.
I requisiti richiesti danno il nome alla misura, quota 103: anzianitร contributiva di 41 anni, etร anagrafico di almeno 62 anni. L’anzianitร contributiva รจ la somma totale dei periodi durante i quali un individuo ha versato i contributi previdenziali, รจ un requisito importante anche per ottenere la pensione di vecchiaia. Possono richiedere Quota 103 i lavoratori del settore privato e pubblico, gli autonomi e gli iscritti alla gestione separata.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
Sulle pensioni quota 103 si applica il meccanismo delle finestre pensionistiche che cambiano a seconda della natura giuridica privata o pubblica del datore di lavoro. Parliamo del periodo che intercorre tra la maturazione dei requisiti per andare in pensione e la prima data utile per poter ottenere il pagamento. La pensione Quota 103 non รจ cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo fino al raggiungimento dellโetร per lโaccesso alla pensione di vecchiaia. Si puรฒ perรฒ lavorare come autonomo occasione ed entro un limite annuo lordo di 5000 euro.
I punti critici di Quota 103, cosa comporta andare in pensione prima con questo sistema?
Come spiega Investire Oggi, andare in pensione utilizzando la quota 103 nel corrente anno comporta una penalizzazione rispetto al 2023. Il calcolo dellโimporto della pensione avviene interamente con il sistema contributivo, anche per gli anni lavorati e ricadenti in quello retributivo. Questo rappresenta un cambiamento significativo rispetto al passato, quando lโimporto era calcolato con un sistema misto contributivo-retributivo.
Cโรจ anche lโapplicazione di un coefficiente di trasformazione che riduce lโimporto della pensione rispetto a quello che sarebbe a disposizione a 67 anni per la pensione di vecchiaia. Questo parametro veniva sรฌ utilizzato lo scorso anno ma solo per la parte contributiva di chi poteva far valere 41 anni di versamenti per andare in pensione anticipata a 63 anni.
ร importante notare che lโimporto massimo mensile della pensione con Quota 103 non puรฒ superare 2.394,44 euro. Al raggiungimento dellโetร di vecchiaia, che fino al 2026 รจ fissata a 67 anni, sarร erogato lโimporto spettante e adeguato allโinflazione nel corso degli anni.
Nellโesempio pratico, Investire Oggi precisa: โPer il lavoratore che si appresta ad andare in pensione, la prima regola da tener presente รจ che piรน si tarda lโuscita dal lavoro, maggiore sarร lโimporto della pensione. Tuttavia la rendita dipende anche da un altro importante fattore. Da quanti contributi obbligatori sono stati versati nella cassa pensionistica di appartenenza durante la carriera lavorativa. Maggiore รจ il montante contributivo e piรน alta sarร la pensioneโ. Questo sottolinea lโimportanza del montante contributivo nel determinare lโimporto della pensione. Quindi, piรน alti sono i contributi versati durante la carriera lavorativa, piรน alta sarร la pensione.
Andare in pensione anticipata, come evitare le penalizzazioni senza rinunciare al sogno di smettere di lavorare un po’ prima
Per evitare una riduzione del 16-17% sullโassegno mensile, gli esperti consigliano di ritardare di poco il pensionamento. Optare per 42 anni e dieci mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi per le donne significa rispettivamente 22 mesi in piรน e 10 mesi in piรน. โRitardare la pensione di 1-2 anni rispetto ai 63 anni previsti da Quota 103 comporterร un assegno piรน alto perchรฉ calcolato sia su un montante contributivo maggiore, sia su unโetร anagrafica piรน elevataโ.
Tuttavia, risulta difficile andare in pensione anche a 64 anni con soli venti anni di contributi, rendendo necessario considerare un sistema alternativo a Quota 103. Questo perchรฉ lโimporto dellโAssegno Sociale rappresenta un limite che non deve essere superato. โPer poter liquidare la pensione, lโimporto deve superare un certo multiplo dellโAssegno Sociale.
Per le donne con due o piรน figli, la pensione deve essere almeno 2,6 volte lโAssegno Sociale, che nel 2024 ammonta a 534,41 euro al mese. Invece, con un solo figlio, la pensione non deve essere inferiore a 2,8 volte lโassegno sociale. Per gli altri, sia donne senza figli sia uomini, รจ necessario che lโimporto raggiunga almeno il triplo dellโAssegno Sociale. ร evidente che superare i 1.600 euro di pensione mensile con solo 20 anni di contributi non รจ facile, rendendo questa misura poco accessibile nonostante lโapparente semplicitร dei requisiti anagrafici e contributiviโ.
Inoltre, รจ importante ricordare che lโimporto massimo mensile della pensione con Quota 103 non puรฒ superare 2.394,44 euro. Al raggiungimento dellโetร di vecchiaia, che fino al 2026 รจ fissata a 67 anni, sarร erogato lโimporto spettante e adeguato allโinflazione nel corso degli anni.