Dopo 60 anni di matrimonio, anziani friulani muoiono a 8 ore di distanza

60 anni di matrimonio

60 anni di matrimonio felice

Questa è una storia felice con un finale commovente, nonostante si tratti di un articolo di cronaca. Perché racconta un legame di Amore e di fedeltà durato 60 anni e che solo la precarietà della vita (a breve scadenza) è riuscita a spezzare. Una parola ricorrente in questo articolo è “insieme“. Presto scoprirete perché. Vi raccontiamo la storia di Rino Marini, 92 anni, e Laura Traghetti, 89, friulani di Feletto Umberto, frazione di Tavagnacco, in provincia di Udine.

Per approfondire:

Livorno, omicidio suicidio, uomo spara alla moglie con un fucile da caccia e poi si toglie la vita

image 527

La chiesa principale di Feletto Umberto

L’inizio del rapporto che durerà 60 anni

Rino e Laura si erano conosciuti quando erano bambini. Erano vicini di casa nel piccolo paesino friulano da due mila anime. Rino era il quinto di cinque fratelli; era il migliore amico del fratello di Laura e così, da cosa nasce cosa, la conoscenza diventa amicizia e nel tempo l’amicizia si trasforma in amore. Indubbiamente, duraturo. Si sono sposati il l 26 luglio del 1962 e la loro vita insieme (e singolarmente) si è spenta ieri, 60 anni dopo.

Chi erano i due “sposini”?

Entrambi appartenevano a due famiglie storiche della zona e per questo erano molto conosciuti.

Rino Marini era un medico veterinario che ha lavorato in proprio e poi per l’istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (izsv). Aveva ricoperto anni fa la carica di assessore alla Sanità nel comune di Tavagnacco (Udine). Era una persona molto conosciuta e stimata, sia nella piccola frazione di Felleto che nella più grande Tavagnacco. Rino era sempre pronto a dare consigli in materia veterinaria a chi ne avesse bisogno e tanti allevatori della zona si rivolgevano a lui in diverse occasioni per sentire il suo parere autorevole.

Laura Traghetti aveva scelto di fare la casalinga per prendersi cura del marito e dei loro figli, Giacomo e Gabriele. Era molto apprezzata in paese perché non si tirava mai indietro quando c’era da aiutare ed era sempre disponibile e gentile con tutti.. Anche suo fratello, l’amico fraterno di Rino, è molto noto per avere avviato una delle prime ditte per la lavorazione del marmo e lavorazioni edili della zona.

I figli: “erano come Sandra e Raimondo”

I figli della coppia, Giacomo e Gabriele, descrivono gli anziani come due persone perfettamente capaci di sostenersi a vicenda; si comprendevano e si capivano con un solo sguardo. Avevano entrambi i caratteri forti tipici del Dopoguerra. Certamente, non sono mancati i dissapori, ma sono serviti a legarli ancora di più. Come le litigate di Sandra e Raimondo (Sandra Mondaini e Raimondo Vianello), insomma.

L’addio alla vita insieme

Dopo una vita trascorsa insieme, l’uno a fianco all’altra, se ne sono andati insieme per sempre. Le loro condizioni di salute, critiche in virtù dell’avanzata età di entrambi, si erano aggravate a dicembre, quando sono stati ricoverati nel reparto di medicina interna dell’ospedale di Udine. Finché i loro cuori hanno cessato di battere: prima quello di Laura, che si è fermato martedì alle 21.00; poi è seguito quello di Rino, che si è spento all’alba del giorno dopo, intorno alle ore 5.00.

Se ne sono andati insieme così come avevano trascorso la loro vita a Feletto Umberto. I figli dicono: “Per noi, averli persi entrambi a così poche ore di distanza, rappresenta un grandissimo dolore ma ci consola sapere che adesso siano di nuovo insieme, l’uno accanto all’altra”.

E insieme saranno salutati da tutta la comunità nel loro ultimo viaggio terreno. I funerali di Rino e Laura saranno celebrati questo pomeriggio, alle 16, nella chiesa di Feletto Umberto, dove arriveranno dall’ospedale di Udine, sempre insieme. Buon viaggio, Rino e Laura! Grazie per il vostro esempio!

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

©2023 ULTIME DAL WEB DI DIGITAL DREAM DI LOREDANA DI STEFANO P.I.02152130668