L’associazione Jama Pediatrics lancia l’allarme: a causa delle restrizioni e del’isolamento sociale, i problemi di salute mentale tra i giovani sono in aumento.
Si parla di un diffuso disagio mentale che porta i giovani ad avere difficoltร nelle relazioni, ma non solo: il rischio รจ anche quello di sviluppare disturbi alimentari , come “effetto collaterale” dell’isolamento forzato che i giovani sono stati costretti a subire.
Lo studio ha anche rilevato che il rischio di conseguenze negative sulla salute mentale รจ aumentato nei ragazzi piรน grandi piuttosto che nei bambini. I ragazzi, infatti, sono stati quelli che piรน hanno risentito dell’isolamento sociale, poichรฉ le loro abitudini sono mutate drasticamente.
Iscriviti gratuitamente sul canale Telegram, cliccando qui
oppure su Whatsapp, cliccando qui per non perdere tutte le novitร
I piรน colpiti? Quelli della scuola secondaria superiore. A quell’etร , vi sono esperienze e traguardi che possono essere raggiunti solo tramite la condivisione e la socializzazione, elemento che negli ultimi due anni รจ venuto a mancare completamente.
โNon vivere nella normalitร ‘pietre miliari’ come l’esame di maturitร o i primi amori per la psiche di un giovanissimo รจ assimilabile a un lutto e come tale puรฒ essere un fattore scatenante di ansia e depressioneโ, ha spiegato a SkyTg24 Claudio Mencacci, co-presidente Sinpf e direttore emerito di neuroscienze e salute mentale al Fatebenefratelli-Sacco di Milano
Ma un’altra ombra รจ in agguato: quella dei disturbi alimentari.
A causa della pandemia, secondo una ricerca dell’Universitร Cattolica che ha coinvolto 482 studenti di 14-19 anni delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna, il 16% degli adolescenti vede il cibo come un problema.
In aumento i giovani che non fanno colazione, cosรฌ come quelli che hanno preso l’abitudine di saltare i pasti principali della giornata.
Inoltre, l’aumento dell’uso di device come smartphone tablet, ha contribuito inoltre a un isolamento ulteriore.
Ma cosa fare quindi se notiamo dei cambiamenti nei nostri ragazzi? In che modo i genitori e le famiglie possono agire per dar loro supporto?
Secondo gli esperti, gli antidepressivi, “possono e devono essere somministrati a un adolescente se รจ opportuno, ma occorre sempre un attento monitoraggio e un percorso di cura che tenga conto della situazione emotiva e cognitiva“