Alice Arcuri è diventata volto popolare del piccolo schermo grazie alla seconda stagione di Doc-Nelle tue mani. Alice veste i panni dalla infettivologa Cecilia Tedeschi, arrivata in ospedale proprio durante la pandemia.
Acerrima nemica del protagonista Luca Argentero, all’interno dell’ospedale non gode della simpatia dei suoi colleghi. Insomma, la parte è quella della “cattiva”, ma come tutti i cattivi, confidiamo invece in un riscatto finale del personaggio, e sicuramente Cecilia ci riserverà delle belle sorprese.
Ma chi è Alice Arcuri nella vita reale?
Alice in una recente intervista ha confidato di essere una attrice di teatro, e dopo una lunga carriera di spettacoli e tournée ha deciso di approdare alla tivù. È mamma di uno splendido bimbo di sette anni, Giovanni, e ha un marito, Luigi, che lavora come agente marittimo. Prima di approdare in Doc 2, Alice ha lavorato anche in Don Matteo, Petra, Tutta colpa di Freud, Blanca.
Ma l’attrice ha anche parlato di un passato doloroso, e della sua malattia rara. Si tratta di un malallineamento femoro patellare, in sostanza una malformazione che causa problemi alle ossa dei femori e alle anche. Una patologia che l’attrice ha scoperto quando era alle scuole medie, durante gli allenamenti di scherma, attività sportiva che praticava a livello agonistico.
Così è stata costretta a lasciare la scherma e si è dedicata al nuoto , ma purtroppo la situazione peggiorava.
Fu il padre di Alice , ex medico, a trovare un dottore negli Stati Uniti che è riuscito a curarla.
Alla rivista edita da Cairo Editore, Di Più TV Alice Arcuri ha spiegato:
“Mi avevano detto che avrei dovuto operarmi, lui invece mi consigliò un particolare tipo di fisioterapia. Ha funzionato, ora sto bene, anche se, a causa della mia malattia, mi sono venute un po’ di gambe storte”
È stato a causa di questa sindrome rara che ha così dovuto rinunciare a praticare sport a livello agonistico e ha iniziato a recitare, spinta dalla madre.
Alice Arcuri vive oggi ancora a Genova, la città dove è nata e cresciuta. Per le riprese di Doc ha però dovuto la spola tra Milano e Roma.